• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [20]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Storia [16]
Medicina [16]
Diritto [14]
Fisica [13]
Biologia [13]
Geologia [13]

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] parità rispetto agli altri membri: doveri s.; ordine sociale, v. ordine, n. 2 d; patto s. (v. patto, n. relazioni, rapporti s.; le convenzioni sociali. d. Con sign. più specifico, relativo alla struttura e all’organizzazione di una determinata società ... Leggi Tutto

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] espansione, di solito circolare, per assicurare alla struttura orizzontale portata un’area d’appoggio di notevoli dimensioni. b. A pilastro, pilastri del cuore, le colonne carnose di primo ordine dei ventricoli cardiaci; p. anteriori e posteriori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] m. a contrasto di fase, che rende osservabile la struttura interna di un oggetto trasparente a debole contrasto (per tramite un fascio di elettroni e quindi a lunghezza d’onda molto piccola (dell’ordine di 10-3 nm): ciò permette di ingrandire l ... Leggi Tutto

passerèlla

Vocabolario on line

passerella passerèlla s. f. [dal fr. passerelle, der. di passer «passare»]. – 1. a. Genericam., tipo di ponte leggero e di sezione ridotta, permanente o temporaneo, che permette ai pedoni di transitare [...] d’acqua, su binarî ferroviarî o su altri ostacoli. b. Più in partic., ogni struttura destinata al transito di servizio per soprastrutture di navi, grandi macchine, impianti industriali, ecc.; in aeronautica, ogni struttura attori in ordine inverso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ghiacciàio

Vocabolario on line

ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), [...] la neve caduta, e da un bacino dissipatore, detto anche d’ablazione (o canale di scarico, o lingua), nel quale il in partic., gh. alpino-vallivo (o gh. di montagna di primo ordine), costituito da un bacino di raccolta e da una lingua; gh. pirenaico ... Leggi Tutto

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] ristretto, il soffitto, cioè la parte della struttura stessa che è visibile dall’ambiente sottostante: due primo, di secondo, di terzo ordine; p. di proscenio (v. livello sul tronco: si vede dai p. fronzuti d’un grand’albero uscire da ogni parte gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] : un libro di venti segnature. d. Nelle biblioteche e negli archivî, l fine di confezionarlo e legarlo nel giusto ordine; in origine, nel manoscritto, viene eseguita ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] presenta (nella distribuzione spaziale, nell’ordinamento, nella classificazione, ecc.) una struttura caratterizzabile in termini di ripetizione a poi spiegata in base alla teoria della struttura atomica). d. In medicina, malattia p., quadro clinico ... Leggi Tutto

normaliżżazióne

Vocabolario on line

normalizzazione normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] rapporti diplomatici; n. della vita politica d’una nazione; n. della situazione interna, per indicare un ristabilimento dell’ordine ottenuto con metodi repressivi e con di calma per ottenere acciaio a grana fine, cioè con struttura normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pròto-

Vocabolario on line

proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] protocanonico, protomartire, protocollo, ecc.); primo in ordine d’importanza (protomastro, protomedico, protonotaro, ecc.). anteriore di un organo (protocerebro, ecc.) sia la struttura più semplice di un organismo (protozoi, protoasci, protococcali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
struttura d'ordine
struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...
struttura con diagramma lineare
struttura con diagramma lineare struttura con diagramma lineare → struttura d’ordine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali