abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] Nel linguaggio del diritto esistono vari illeciti penali e civili che tecnicamente sono considerati abusi, e hanno in comune proprio l’uso illegittimo di qualcosa (a. edilizio) o l’esercizio illegittimo ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] senso di responsabilità mi vieta di mentire; nulla vieta che io gli scriva oggi stesso; la legge vieta lo spaccio di stupefacenti). In formule stampate su cartelli appesi in luoghi pubblici, su segnali stradali o su etichette di prodotti in vendita è ...
Leggi Tutto
viaggio
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] lo stato di allucinazione e di perdita di contatto con la realtà che caratterizza chi è sotto l’azione di sostanze stupefacenti, specialmente allucinogeni (con quell’acido ti fai un v. di mezz’ora).
Parole, espressioni e modi di dire
buon viaggio
da ...
Leggi Tutto
eroina2
eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; [...] polvere bianca, inodore, con proprietà analgesiche, sedative e stupefacenti simili a quelle della morfina, nei confronti della quale è più attiva, più tossica, dà maggiore euforia e crea più facilmente assuefazione. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] e la tossicologia forense, che oltre al tradizionale studio degli avvelenamenti è passata a interessarsi dell’uso di sostanze stupefacenti e degli effetti dell’inquinamento atmosferico (carattere particolare ha invece la m. pastorale, che riguarda lo ...
Leggi Tutto
strafatto
agg. [comp. di stra- e fatto1]. – Di frutto, troppo fatto, che ha passato la maturità: queste pesche sono strafatte. Con sign. più generico, fatto, ripetuto più volte, o anche ormai fatto, [...] portato a termine da tempo: è un discorso fatto e s. tante volte; il lavoro, a quest’ora, sarà fatto e strafatto. Per estens., gerg., di persona che ha assunto sostanze stupefacenti in gran quantità: quel ragazzo è s. di ecstasy. ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] l’utente. (Marco Pratellesi, Corriere della sera, 17 gennaio 2005, p. 6, Primo piano) • Meno bizzarri ma ancora più stupefacenti, i prototipi presentati nel settore dell’Oled, o Organic Light Emitting Diode, una tecnologia che sostituirà il classico ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] prese con il motore in tiro. In usi fam. e pop., sinon. meno com. di boccata o tirata di fumo o di sostanze stupefacenti in polvere: fammi dare due t. alla tua sigaretta; un t. di cocaina. d. Nell’uso fam., essere in tiro, essere elegante, azzimato ...
Leggi Tutto
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto [...] sostanze medicamentose, o anche stupefacenti, di norma per mezzo di una siringa (v. iniezione): i. un siero nel sangue, nell’organismo (per via endovenosa, per via intramuscolare, per via ipodermica); gli è stata iniettata una forte dose di morfina; ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] (oppure stupefacenti, o anche velenose) in soluzione o in sospensione, mediante ago e siringa: fare un’i.; farsi fare delle i.; il medico gli ha prescritto una serie di iniezioni di calcio, di penicillina; farsi una i. di eroina; i. intradermiche, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni fisiche e psichiche dell'individuo;...
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale che, nel dichiarare l’illegittimità...