riccio2
rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] a quella di un ricciolo di capelli, cioè avvolto o attorto su sé stesso ad anello o a spirale: ricci di burro, ricavati con uno speciale attrezzo per essere serviti in tavola; ricci del legno, i trucioli prodotti dalla piallatura; ricci ...
Leggi Tutto
collage
‹kolàaˇ∫› s. m., fr. (propr. «incollamento»). – 1. Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato soprattutto da artisti cubisti, futuristi, dadaisti, [...] surrealisti, e da rappresentanti della pop art; consiste nell’incollare su un supporto (tela, tavola o oggetto tridimensionale) frammenti di giornali, fotografie, ritagli di tappezzeria e altri svariati materiali, in modo apparentemente casuale. 2. ...
Leggi Tutto
palmellatura
s. f. [der. di palmellare2]. – In conceria, operazione di rifinitura che serve ad aumentare la morbidezza della pelle, oggi eseguita con la macchina a palmellare, costituita essenzialmente [...] da due cilindri ad asse orizzontale, avvicinabili e rivestiti di gomma o sughero, tra i quali si fa passare la pelle distesa su una tavola. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] . b. Locuzioni fig.: allungare il c., cercare di vedere, curiosare; far allungare il c., far aspettare molto, spec. a tavola o in genere prima di concedere ciò che uno desidera; scherz., allungare il c. a qualcuno, impiccarlo; fig., fam., tirare ...
Leggi Tutto
valente
valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, [...] , generale; buon uomo, quel valentre medico che è colà a tavola, è gran maestro di guerire di questi gozzi (Sacchetti); in v. nelle armi, come pilota, ecc.; in senso ampio: «Or va tu sù, che se’ valente!» (Dante), che sei così bravo; valente uomo o ...
Leggi Tutto
pagamento elettronico
loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] sforzo: alzarsi da tavola, consegnare la carta al cameriere e poi seguire tutte le fasi del pagamento elettronico. Non farlo è un errore che, a distanza di pochi giorni, potrebbe costare molto caro». (Paolo Chiarelli, Corriere della sera, 9 febbraio ...
Leggi Tutto
dicotomico
dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del [...] ragionamento; ramificazione d., di una pianta; tavola o chiave d., in botanica e zoologia, sistema pratico di classificazione fondato sulla dicotomia (v. chiave, n. 9); tradizione d., in critica testuale, con stemma bipartito; classificazione d., in ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] ; t. la torta; t. la carne, il pollo, per farne le parti a tavola; t. la polenta col filo; t. a pezzi, ridurre in più pezzi tagliando. Con carta di atout (che, in quanto tale, fa presa su tutte le altre). c. Attraversare, intersecare, incrociare; in ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] legno, avorio, metallo, plastica, ecc.); c. da cucina, da tavola, da frutta; c. d’acciaio inossidabile; c. fermo, con manico . della bilancia, prisma triangolare di metallo o di pietra dura, su cui poggia, nel punto di mezzo, il giogo della bilancia; ...
Leggi Tutto
somiere2
somière2 s. m. [dalla voce prec., prob. con allusione al fatto che sostiene le canne dell’organo]. – Parte dell’organo, costituita da una grande cassa di legno, che riceve nella sua parte inferiore [...] l’aria immessa dai mantici e la trasmette, mediante i pistoni, alle canne dei differenti registri posti nella sua parte superiore. Nel pianoforte, la tavola di legno su cui sono fissati i piroli destinati a tendere le corde. ...
Leggi Tutto
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...