• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Zoologia [43]
Biologia [35]
Botanica [29]
Medicina [22]
Geologia [12]
Industria [10]
Fisica [7]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [4]

crostóso

Vocabolario on line

crostoso crostóso agg. [dal lat. crustosus, der. di crusta «crosta»]. – 1. Che ha crosta, che forma crosta, che ha aspetto di crosta, o che abbonda di croste; neve c., che ha formato alla superficie [...] una crosta di ghiaccio. 2. In botanica, detto del tallo di certi licheni molto aderente al substrato (rocce, cortecce di alberi), in modo da apparire come una crosta. ... Leggi Tutto

òvolo

Vocabolario on line

ovolo òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] con substrato siliceo, e presenta un cappello aranciato di sopra, con lamelle, anello e gambo gialli, e volva bianca; è molto apprezzato come cibo, e deve il suo nome all’aspetto che ha quando è ancora tutto avvolto dal velo totale. O. malefico (lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oligocarbonòfilo

Vocabolario on line

oligocarbonofilo oligocarbonòfilo agg. e s. m. [comp. di oligo-, carbon(io) e -filo]. – In biologia, di organismo vegetale che richiede per il proprio sviluppo un substrato nel quale siano presenti, [...] anche in quantità minima, composti organici del carbonio ... Leggi Tutto

rotìferi

Vocabolario on line

rotiferi rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] di ghiandole (ghiandole pedali) che secernono un liquido viscoso, avente la funzione di far aderire l’animale al substrato. Alcuni gruppi si riproducono esclusivamente per partenogenesi; in altri i maschi, più piccoli delle femmine, compaiono solo ... Leggi Tutto

lïaṡi

Vocabolario on line

liasi lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi [...] doppî legami, o, in senso inverso, di addizionare gruppi a un substrato contenente un doppio legame (come, per es., la fumarasi che, addizionando acqua all’acido fumarico, lo trasforma in acido malico). ... Leggi Tutto

trìvio

Vocabolario on line

trivio trìvio s. m. [dal lat. trivium, comp. di tri- «tre» e via «via»; cfr. trebbio]. – 1. Punto d’incontro di tre strade: al primo t. che trovi, prendi la strada di destra; ogni strada, ogni borgo, [...] le sette scienze del Trivio e del Quadrivio (Dante). 3. In zoologia, la parte ventrale del corpo di un’oloturia, comprendente i tre raggi ambulacrali che poggiano sul substrato, i cui pedicelli sono spesso provvisti di ventose per la locomozione. ... Leggi Tutto

disruptivo

Vocabolario on line

disruptivo (o disruttivo) agg. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – Genericamente, che rompe o tende a rompere, a scindere, a interrompere, e sim. In partic.: [...] , colorazione d., colorazione a macchie e strie che si riscontra in organismi animali (principalmente uccelli e rettili) viventi su fondi non uniformi, e serve a ottenere la massima somiglianza con l’ambiente, cioè con la varietà del substrato. ... Leggi Tutto

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] , dove, per es., una locuz. come ilmenite orientata su rutilo significa che un minerale (l’ilmenite) si è formato come prodotto di alterazione sopra un substrato cristallino di tipo diverso (il rutilo) e ha assunto forma condizionata da quest’ultimo. ... Leggi Tutto

collèmboli

Vocabolario on line

collemboli collèmboli s. m. pl. [lat. scient. Collembola, comp. del gr. κόλλα «colla» e tema di ἐμβάλλω «scagliare»]. – Ordine d’insetti apterigoti di piccole dimensioni: presentano un addome fornito [...] di un tubo ventrale (colloforo) vischioso che può essere estroflesso e fare aderire l’insetto al substrato; sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, la furca, che, spinta con forza sul suolo a guisa di molla, imprime all’animale una ... Leggi Tutto

pólpo

Vocabolario on line

polpo pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso [...] robusti tentacoli dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può variare in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei diversi cromatofori, e conchiglia ridotta sotto forma di minuscole bacchette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
substrato
substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati. Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo. Terreno nutritivo per coltivazioni cellulari in vitro. In particolare, in...
SOSTRATO
SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. Più comunemente il termine è riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali