selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] tastiera (tale sistema è utile, per es., nel controllo a distanza delle segreterie telefoniche, nello scambio di dati tra elaboratori elettronici di un impianto meccanografico o di elaborazione elettronica di dati; hanno la funzione di scegliere ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] collegata a un trasduttore elettroacustico. b. Strumento musicale elettronico, detto anche moog (dal nome dello statunitense R. di numerosissimi strumenti, rumori, ecc.) e da una tastiera che consente di controllare e di modificare la frequenza d ...
Leggi Tutto
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] sovrastante. 2. In musica, parte dell’organo contenente la tastiera, la pedaliera, i registri, i pedali espressivi e gli varî. In partic., nei sistemi di elaborazione elettronica, unità costituita da varia strumentazione (macchina per scrivere ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] più com. da) s., dispositivo meccanico, elettromeccanico, o elettronico, utilizzato nel passato per riprodurre su un foglio di carta segni scelti a comando: è costituita essenzialmente da una tastiera, da una serie di martelletti, azionati da leve, ...
Leggi Tutto
teletext
〈tèlitekst〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e text «testo3»]. – Nome internazionale di un sistema di trasmissione di informazioni digitali analogo al teletex ma che si serve, anziché della [...] scambiate e visualizzarle sullo schermo di un normale televisore, provvisto all’uopo di una speciale scheda elettronica; un’apposita tastiera del telecomando consente di formulare domande, alle quali il servizio dà risposte (previsioni del tempo ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] l’interno e la superficie di una fase. 2. In elettronica, sistema o canale di connessione e di adattamento tra due , se è prevista la digitazione dei comandi per mezzo della tastiera, o grafica, se i comandi e le informazioni sono visualizzati ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] di un circuito di telecomunicazione. c. Negli impianti di elaborazione elettronica dei dati, ogni punto di una rete o sistema per installata in quel punto, solitamente un videoterminale con tastiera, eventualmente dotato di stampante; in pratica, il ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o [...] la periferica, s. f.), ognuna delle unità – d’entrata, d’uscita o ausiliaria – di un sistema di elaborazione elettronica (per es., una tastiera, un video, una stampante, uno scanner, ecc.) che operano in collegamento con l’unità centrale e sotto il ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] impianti telefonici; o. alla torre di controllo, negli aeroporti; o. di radar; o. alla tastiera, nelle macchine tipografiche; nei centri di elaborazione elettronica, o. alla console, lo stesso che consolista (v.); o. cinematografico, chi manovra la ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] anticipare, posporre di un’ora l’entrata. d. In elettrotecnica e in elettronica, lo stesso che ingresso (nelle accezioni del n. 3 a e b schede o di banda perforata), o da un’unità a tastiera, da un terminale a telescrivente, da un videoterminale. 2. ...
Leggi Tutto
Musicista britannico (n. Perivale, Inghilterra, 1949). Formatosi come pianista classico, è poi passato alla tastiera elettronica e ha iniziato a suonare da professionista negli anni Settanta: legato prima alla band The Strawbs (1970) e poi agli...
Sigla di musical instrument digital interface, protocollo numerico di comunicazione seriale tra strumenti musicali elettronici a pacchetti di 8 bit e velocità di trasmissione di 31.250 bit/s. Fu ideato nel 1981 e presentato nel 1983 al fine...