• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [40]
Industria [31]
Storia [22]
Arredamento e design [22]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Matematica [17]
Medicina [16]
Alimentazione [12]
Vita quotidiana [11]

virginale²

Vocabolario on line

virginale2 virginale2 s. m. [dall’ingl. virginal, di etimo incerto]. – Nome dato in Inghilterra, nel sec. 16°, a uno strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, che [...] veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore; divenne molto popolare nell’epoca elisabettiana (seconda metà del secolo) per la dolcezza del suono e la facilità dell’esecuzione. Verso la fine del ’500 il nome passò a indicare i ... Leggi Tutto

console

Vocabolario on line

console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile in legno intagliato o dorato, a forma di tavolo, col piano superiore per lo più di marmo destinato a sostenere oggetti d’ornamento (pendole, bronzi, porcellane), che si tiene addossato al muro e ha, quindi, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

verniciare

Vocabolario on line

verniciare v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, [...] la panchina, la carrozzeria di una macchina, ecc.; v. a fuoco; v. a spruzzo (v. verniciatura); in partic., v. un dipinto, un quadro, stendervi sopra con il pennello o a spruzzo un leggero strato di vernice ... Leggi Tutto

arrotonda-àngoli

Vocabolario on line

arrotonda-angoli arrotonda-àngoli s. m. [comp. di arrotondare e angolo]. – In legatoria, apparecchio da tavolo che serve per tranciare gli spigoli di stampati secondo una sagoma circolare. ... Leggi Tutto

scannèllo¹

Vocabolario on line

scannello1 scannèllo1 s. m. [dim. di scanno, cfr. lat. tardo scamnelum, da scamnum «scanno»]. – Piccola cassetta rettangolare, con il piano superiore inclinato e ricoperto di panno, che si teneva un [...] tempo sopra il tavolo per scrivere più comodamente e per riporvi carte e lettere. ... Leggi Tutto

mercante

Vocabolario on line

mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] consegnargliele; alla fine vincono i premî coloro che hanno le carte corrispondenti a quelle messe coperte sul tavolo. ◆ Spreg. mercantùccio, mercantuzzo, mercantùcolo; accr. mercantóne (tutti con riferimento al giro più o meno ampio degli affari ... Leggi Tutto

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] singola stria o striscia: un marmo, un tessuto, con una bella s., con bellissime s.; la lucida superficie del tavolo era tutta graffiata da s. fatte con il temperino; le bianche s. lasciate come scie dai reattori militari nel cielo azzurro; la ... Leggi Tutto

control room

Neologismi (2008)

control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] » dove si infila ogni mattina dopo la sveglia alle sei, la colazione in mensa, i tabulati con la produzione della notte, sul tavolo di questo «ufficio» aperto nell’agosto dell’87 e che va avanti ogni santo giorno e ogni santa notte. (Fabio Poletti ... Leggi Tutto

scansare

Vocabolario on line

scansare v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto [...] oggetti e strutture che ostruiscono un passaggio o siano di ostacolo a un movimento: s. il tavolo dal muro; bisogna s. il letto per pulire la parete; se scansi queste casse faremo un po’ di spazio. Nel rifl. scansarsi, scostarsi, farsi da parte: il ... Leggi Tutto

desktop

Vocabolario on line

desktop 〈dèsktop〉 s. ingl. [comp. di desk «scrivania» e top «parte superiore», propr. «piano di una scrivania»] (pl. desktops 〈dèsktops〉), usato in ital. al masch. – 1. Calcolatore da tavolo, generalmente [...] di dimensioni piuttosto notevoli, in contrapp. al portatile (o laptop). 2. In un personal computer, il piano di lavoro (detto anche scrivania), che simula la superficie di uno scrittoio e che viene raffigurato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Enciclopedia
tavolo
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola). L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali