• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Comunicazione [7]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Diritto [2]
Teatro [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

rivista

Thesaurus (2018)

rivista 1. MAPPA RIVISTA è una parola propria del linguaggio militare e indica l’ispezione e l’esame che il superiore fa di singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano [...] si esibiscono belle donne, comici e ballerine (teatro di r.; r. radiofonica, televisiva; la r. italiana del primo Novecento; una r. leggera, satirica). Parole, espressioni e modi di dire passare in rivista Citazione Possibile che la nuova generazione ... Leggi Tutto

rivista

Vocabolario on line

rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] belle donne, sulla bravura dei comici e delle ballerine e su attrazioni del varietà: teatro di rivista; r. radiofonica, televisiva; la r. italiana del primo Novecento; una r. leggera, comica, satirica; la crisi della r. tradizionale, il sorgere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] di “turistificazione”, variabile a seconda del quadro storico di riferimento, dei mezzi di trasporto e di comunicazione, delle azioni e delle strategie dei protagonisti. (Rivista Emanuele Amodio, Lamientu e passioni: il teatro, la festa, la morte in ... Leggi Tutto

vedette

Vocabolario on line

vedette 〈vëdèt〉 s. f., fr. [dall’ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito è dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. ëtre en vedette, su un cartellone, [...] grossi, abbia risalto su tutti gli altri]. – Attrice (e più raram. attore) di grande successo e notorietà del teatro di varietà e della rivista, o del cinema e di trasmissioni televisive dello stesso tipo: una v. del café chantant; le grandi vedettes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

costumista

Vocabolario on line

costumista s. m. e f. [der. di costume] (pl. m. -i). – Chi disegna o confeziona i costumi per gli attori del teatro, del cinema, della rivista, ecc. ... Leggi Tutto

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] nel teatro di posa dove si svolgono una o più azioni. In partic., fotografo di sc., chi si occupa di effettuare riprese riviste specializzate. 3. a. Azione scenica, cioè il movimento e il dialogo dei personaggi presenti sulla scena: fare scena, di ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] teatro musicale comico-sentimentale (per es. «La buona figliuola» di N. Piccinni), e passata recentemente a indicare, come traduz. dell’ingl. musical comedy, uno spettacolo musicale intermedio tra l’operetta e la rivista. h. Nel cinema, uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

spettàcolo

Vocabolario on line

spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto: uno s. di danze folcloristiche; s. di varietà, di rivista; s. di burattini, di giochi di prestigio; s. di balletti; s. televisivo; s. pubblici, le rappresentazioni e ... Leggi Tutto

servétta

Vocabolario on line

servetta servétta s. f. [dim. di serva]. – 1. Serva, domestica molto giovane: disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro s. (Manzoni); spec. in passato, con connotazione spreg.: una ragazzina [...] fantesche dell’antica commedia dell’arte (Colombina, Corallina, Smeraldina, Pasquetta, Ricciolina, Diamantina, ecc.) e origine, a sua volta, della figura della soubrette nel vaudeville e nel teatro di varietà e rivista. ◆ Dim., non com., servettina. ... Leggi Tutto

politeama

Vocabolario on line

politeama s. m. [comp. di poli- e gr. ϑέαμα «spettacolo»] (pl. -i). – Teatro (più raram. arena) destinato alla rappresentazione di spettacoli di vario genere (cinematografico, rivista, prosa, lirica, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fabrizi, Aldo
Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti...
Teatro, teatri
Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere a una scena vera e propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali