scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. [...] 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti, il modo di rappresentare graficamente una parola o serie di parole (ted. Schreibung o Schreibart): s. latineggianti, s. antiquate; si confrontino le s. del Petrarca nell’autografo del Canzoniere con quelle ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] s. m., come operatore vettoriale. 3. In linguistica, r. (o mutazione) consonantica, termine ital. corrispondente al ted. Lautverschiebung (v.). 4. fig. Avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un ...
Leggi Tutto
fesa
féṡa s. f. [forse dall’ant. alto ted. fësa «buccia»]. – In macelleria, nome dato in varie regioni dell’Italia settentr. a un taglio pregiato di carne bovina, altrove chiamato scannello e rosa. ...
Leggi Tutto
burseracee
burseràcee s. f. pl. [lat. scient. Burseraceae, dal nome del genere Bursera, e questo dal nome del botanico ted. J. Burser († 1649)]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, diffusa nelle [...] regioni calde del globo: comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, fiori piccoli, frutto a drupa o a capsula; dalla corteccia si ottengono diverse resine ...
Leggi Tutto
espositura
espoṡitura s. f. [dal lat. eccles. expositura, der. di exposĭtus, part. pass. di exponĕre «porre fuori»]. – 1. non com. Cura d’anime, territorialmente distante dalla chiesa parrocchiale, dalla [...] inviato, detto esposito (lat. expositus). 2. Dall’uso eccles., la parola è passata nei paesi di lingua germanica (ted. Expositur), e perciò anche nell’impero austro-ungarico (e da qui nel serbocr. ekspozitura), a significare genericam. «succursale ...
Leggi Tutto
hahnio
〈ànio〉 s. m. [dal nome del chimico ted. O. Hahn (1879-1968)]. – Elemento chimico transuranico, di simbolo Ha e numero atomico 105, di cui si conoscono varî isotopi, tutti artificiali e instabili; [...] fu riconosciuto per la prima volta nel 1970, tra i prodotti del bombardamento di nuclei di californio con nuclei di azoto ...
Leggi Tutto
ghiribizzo
ghiribiżżo s. m. [forse dal ted. ant. krebiz «gambero»]. – 1. Idea bizzarra e improvvisa, capriccio, fantasticheria: ha sempre dei gh. per il capo; gli è saltato il gh. di fare il giro della [...] regione in bicicletta. 2. ant. Composizione letteraria, trattatello, operetta che abbia carattere di originalità e di bizzarria, che esprima opinioni personali, senza voler apparire importante: se vi piacque ...
Leggi Tutto
snello
snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] sciolto nei movimenti: un uomo di una certa età, ma ancora s.; Gli s. piedi e le canore labbra (Parini). 2. Più com., che ha forme sottili e slanciate, con riferimento a persone e animali: una figura s., ...
Leggi Tutto
malm
(o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo [...] superiore del periodo giurassico (èra mesozoica), durante il quale prevalse, in Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi ...
Leggi Tutto
halibut
‹hä′libët› s. ingl. [dal medio ingl. halybutte, comp. di haly (= holy) «santo» e butte, butt, nome dei pesci pleuronettidi; così chiamato prob. perché si usava mangiarlo nei giorni festivi] (pl. [...] della famiglia pleuronettidi, molto apprezzato per le sue carni, che si consumano fresche o affumicate in tutti i paesi nordici, dov’è chiamato con nomi affini: ted. Heilbutt, oland. heilbot, norv. heilag-fiski, sved. helgeflundra, dan. helleflynder. ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.