polka
pòlka (o pòlca) s. f. [dal cèco polka (attrav. il tedesco e il francese), prob. come femm. di polak «polacco»]. – Danza di origine boema, diffusasi nel resto d’Europa nella seconda metà del sec. [...] 19°, di ritmo binario, movimento vivace, carattere gaio e popolaresco; anche, il motivo musicale caratteristico di questa danza: le p. di Smetana, di Offenbach, di Strauss. ◆ Dim., fam., polkétta, polkettina ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] si ricollega tutta la problematica relativa alla fondazione delle scienze dello s., il cui massimo esponente fu il filosofo tedesco W. Dilthey (1833-1911), il quale contribuì a diffondere tale espressione, utilizzandola per designare il complesso di ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] ciò che si sente e si legge, e da potersi in qualche modo esprimere in quella: intende bene il francese e sufficientemente il tedesco; (non) intendi l’italiano?, a chi non si mostra pronto o disposto a ubbidire a un nostro ordine, o sim. In qualche ...
Leggi Tutto
rafano
ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: [...] il ravanello e il rafanistro; sono annue, bienni o perenni, caratterizzate da frutto lomentaceo, allungato, ristretto tra i semi, legnoso a maturità, o corto, spugnoso. 2. R. rusticano o tedesco, altro nome della barbaforte. ...
Leggi Tutto
socca
sòcca s. f. [dal venez. ant. soca, der. dell’istriano suòkena, di origine slava (da cui anche, per tramite tedesco, il fr. souquenille, specie di palandrana)]. – Veste femminile del sec. 15°, poco [...] ricca, aperta ai lati e davanti, indossata sopra la cotta o il guarnello; derivata da una trasformazione della pellanda, questa veste ebbe molte fogge in Italia ...
Leggi Tutto
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita [...] stati introdotti, durante lo stampaggio, piccoli chiodi (v. pneumatico3); elmo ch. (o più spesso elmo a chiodo), il caratteristico elmo, terminante in alto con una lunga punta, in uso nell’esercito tedesco sino alla fine della prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
cumino
(o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] limpido, incolore o giallastro, dall’odore gradevole, ottenuto per distillazione dei frutti. 2. Cumino dei prati (o c. tedesco, o anice dei Vosgi, o carvi), erba pluriannuale delle ombrellifere (Carum carvi), con frutti lunghi 2 mm, grigio-bruni ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] il dialetto tedesco parlato a Vienna; come sost., abitante, originario o nativo di Vienna. In denominazioni specifiche: i valzer v., v. valzer; panino v., pagnottella di pane molto lievitato di forma tonda, con quattro spicchi superiormente, ottenuti ...
Leggi Tutto
Lied
‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella [...] musica popolare quanto in quella d’arte fin dal medioevo, in voga soprattutto nel sec. 19°: i Lieder di Schubert; l’amore dei romantici per il Lied ...
Leggi Tutto
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...