racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] alla racchetta da tennis, usato in alcuni tipi del gioco della pelota. 2. R. da neve, attrezzo costituito da un telaio, di forma generalmente ellittica, in legno (o alluminio o canna di bambù), e da una incordatura in fibra sintetica o naturale ...
Leggi Tutto
jacquard
‹ˇ∫akàar› agg. e s. m., fr. [dal nome dell’inventore, J.-M. Jacquard (1752-1834)]. – Tipo di telaio, e metodo di tessitura, con il quale, intrecciando fili di vario colore, si possono ottenere [...] o variamente figurati (predisposti mediante schede opportunamente perforate) su tessuti e lavori a maglia; in funzione di agg. invar.: telaio j., tessuto j., maglia j., punto j., disegni, motivi jacquard, e per estens. un maglione j., dei pullover j ...
Leggi Tutto
zoppo
zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per [...] delle costruzioni si dice genericam. di ogni struttura ad arco, a capriata o a telaio, le cui estremità (imposte dell’arco o della capriata, base dei piedritti del telaio) si trovino ad altezza diversa. Nel caso dell’arco si dice anche comunem. arco ...
Leggi Tutto
portapagine
portapàgine s. m. [comp. di portare e pagina], invar. – Nella composizione delle forme tipografiche, foglio di cartoncino o di carta di elevata grammatura (talora assicella di legno) che [...] e legate, posate sui banconi (spesso una sopra l’altra) durante le fasi di attesa che precedono la marginatura nel telaio delle macchine da stampa; su questo foglio (detto anche portapacco) sono spesso segnati gli elementi che servono a individuare ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] . Si procede quindi all’assottigliamento e al livellamento dell’intonaco, a tergo, e quindi all’applicazione del telaio; dopo il trasferimento sul telaio l’affresco è liberato dalle tele di protezione e restaurato. 2. fig. a. Separazione, intervallo ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] o di corde. 4. In matematica, figura avente opportune proprietà topologiche; in partic., t. aperta, la configurazione ottenuta su un telaio rettangolare con fili tesi parallelamente a due lati e con gli estremi sugli altri due, passando un nuovo filo ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, [...] ; t. una tovaglia, una coperta; con uso assol.: l’arte del t.; imparare a t.; t. a mano, a macchina; è al telaio, a t. dalla mattina alla sera. In usi estens., costruire, formare con elementi sottili e lunghi, intrecciandoli o disponendoli come nella ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] a m., detto di un elemento in tensione di un apparecchio elettrico che accidentalmente vada a fare contatto con il telaio metallico dell’apparecchio stesso. 6. a. In architettura, volume di una costruzione considerato dall’esterno nel suo effetto ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio [...] , in numero, lunghezza e colore determinati dalla nota di ordimento (o di orditura), e poi tra essi è inserita, sul telaio, la trama per formare l’intreccio o disegno del tessuto. b. Nell’attrezzatura navale, unione di più trefoli e cordoni per ...
Leggi Tutto
triccheballacche
(anche tricballàc, triccaballacca) s. m. [voce onomatopeica], napol., invar. – Strumento musicale idiofono caratteristico della tradizione popolare napoletana, consistente in un telaio [...] quale scorrono due martelli anch’essi di legno, che il suonatore fa battere contro un terzo martello centrale e fissato al telaio: sulle facce esterne dei martelli sono inoltre fissati alcuni dischetti di latta che tintinnano ad ogni colpo (v. fig. a ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...