• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [21]
Biologia [12]
Industria [12]
Lingua [11]
Matematica [11]
Diritto [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Medicina [7]
Trasporti [7]

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] acustico, per determinare frequenza e intensità dei suoni semplici che costituiscono un suono composto; a. d’immagine, nelle telecomunicazioni, per l’analisi delle immagini nei sistemi fototelegrafici e televisivi; a. di luce, per riconoscere se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] della imposizione e riscossione di imposte e tasse. A. postali, i dipendenti dell’amministrazione delle poste e telecomunicazioni con mansioni meno elevate rispetto ai funzionarî; a. ferroviarî, tutti i dipendenti dell’amministrazione delle ferrovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

sottoservizi

Neologismi (2008)

sottoservizi s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] «radicali» per i sottoservizi, riapertura temporanea di Piazza Duomo alle auto [testo] Il cantiere per la ripavimentazione di via Etnea entra in una delle sue fasi più delicate. C’è da superare, infatti, ... Leggi Tutto

autocorrelare

Vocabolario on line

autocorrelare v. tr. [tratto da autocorrelazione; cfr. correlare]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, applicare a segnali, informazioni e simili il procedimento dell’autocorrelazione. Adoperato [...] quasi esclusivam. nell’infinito, nel part. pass., e nei tempi composti ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] e altri mezzi di salvataggio e assistenza a navi sinistrate e a naufraghi. c. Nella tecnica delle telecomunicazioni, il complesso degli impianti di trasmissione o di ricezione di segnali: s. trasmittente, ricevente, amplificatrice, ripetitrice; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tribanda

Vocabolario on line

tribanda agg. [comp. di tri- e banda3], invar. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, che è in grado di trasmettere e ricevere su tre diverse bande: un sistema ricetrasmittente, un telefono cellulare [...] tribanda ... Leggi Tutto

parità

Vocabolario on line

parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti [...] , si è dimostrato non essere valido nelle reazioni provocate dalle interazioni deboli. 4. In informatica e nelle telecomunicazioni, sistema di p., metodo impiegato per la segnalazione e per la correzione automatica degli errori nella trasmissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

microónda

Vocabolario on line

microonda microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di [...] microonde comprende quindi quelli delle onde decimetriche, centimetriche, millimetriche, submillimetriche. Le microonde sono usate nelle telecomunicazioni, nel radar, nei telecomandi e in alcune forme di fisioterapia; hanno inoltre grande importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] ’immagine ottica di un oggetto su un fotocatodo che la forma con gli elettroni di emissione. Nelle telecomunicazioni, trasmissione delle i., processo basato sulla decomposizione (propriam. analisi o esplorazione) dell’immagine da trasmettere in tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

equaliżżazióne

Vocabolario on line

equalizzazione equaliżżazióne s. f. [dall’ingl. equalization]. – 1. Nella scienza economica, il livellamento di punte superiori o inferiori alla normalità di un fenomeno, e quindi la stabilizzazione [...] stesso che fondo di stabilizzazione dei cambî (v. fondo, n. 2 e). 2. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione che ha lo scopo di eliminare, o di ridurre entro certi limiti, determinati effetti nocivi (per es. distorsione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
telecomunicazione
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Infostrada
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali