calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] e modi di dire
calendario agricolo
calendario civile
calendario giuliano
calendario gregoriano
calendario liturgico
calendario , e spesso – se è nuvolo – ci lascia al buio.
Luigi Pirandello,
Il fu Mattia Pascal
Vedi anche Anno, Misurare, Ora, Tempo ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] opinione; non hai il d. d’intervenire nei miei affari).
Parole, espressioni e modi di dire
a buon diritto
diritti civili
diritti dell’uomo, della persona
diritti e doveri del cittadino
diritto d’autore
diritto di asilo
diritto di precedenza
diritto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] stabilite dagli uomini per la conservazione e l’ordine della società civile: in tanta afflizione e miseria della nostra città era la e misurate, dalle l. universali, ritenute valide in ogni tempo e luogo: una legge che per la sua universalità può ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] pastorale, contadina, la s. mercantile, industriale; con riferimento al tempo e al luogo, la s. arcaica, antica, moderna, filosofia hegeliana del diritto, invece, il concetto di s. civile assume il sign. che conserva nell’uso attuale, in quanto ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] comunità sociale. b. Per estens., il periodo di tempo durante il quale i coniugi vivono insieme: è stato un e una donna manifestano la volontà di unirsi come marito e moglie: m. civile; m. religioso, o più propriam. m. canonico, contratto da due ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] per parole riaver non potea (Boccaccio). 2. a. In diritto civile e penale, offesa recata mediante parole, atti, o mediante l recato alle cose e alle persone da fatti naturali, dal corso del tempo, dalla sorte; per lo più al plur.: le i. delle stagioni ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] . è che sono stufo d’aspettare; fatto si è che venni via prima del tempo; è un f. che il mondo d’oggi non è più quello dei nostri anche l’elemento soggettivo e intenzionale. Nel diritto processuale civile, f. irrilevanti, quelli la cui prova o ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] determinato soggetto per ragioni di pubblica utilità e per un tempo determinato: o. di suolo, di aree pubbliche, su licenza di un pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà consistente nella presa di possesso ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] di Polonia e d’Austria). In partic.: a. In diritto civile, s. nei diritti, il subentrare di un soggetto a un stemmi) portate per diritto di successione. 2. Il susseguirsi nel tempo di avvenimenti e fenomeni: una s. ininterrotta di fatti sorprendenti ...
Leggi Tutto
sequestro
sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] gestione temporanea; s. conservativo, nel diritto processuale civile, provvedimento diretto ad assicurare, a favore di un nel privare illecitamente qualcuno della libertà individuale per un periodo di tempo più o meno lungo: s. di persona a scopo ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...