scopo
scòpo s. m. [dal lat. tardo scopus, gr. σκοπός «bersaglio, scopo», cfr. σκοπέω e σκέπτομαι «guardare»]. – 1. a. ant. Bersaglio, punto a cui si mira: il tener dunque la mira continuamente indirizzata [...] più di legno dipinto a scacchiera in bianco e nero o bianco e rosso, che scorre sull’asta graduata. 2. fig. Risultato a cui si tende, ciò che costituisce il fine, il motivo di una certa azione, di un certo modo di procedere e sim.: avere uno s.; fare ...
Leggi Tutto
esclusivismo
escluṡivismo s. m. [der. di esclusivo]. – 1. L’essere esclusivo, nei giudizi, nelle opinioni, nei gusti, ecc.: è di un e. estremo in tutte le sue affermazioni. 2. Indirizzo politico ed economico [...] che tende a creare situazioni di privilegio. ...
Leggi Tutto
esclusivista
escluṡivista agg. e s. m. e f. [der. di esclusivo] (pl. m. -i). – 1. Chi o che, nelle opinioni e sim., dimostra esclusivismo. 2. Chi o che gode di un’esclusiva. 3. agg. Che ha carattere [...] di esclusivismo, soprattutto in materia di politica economica: politica doganale e., quella che tende a conservare o a concedere particolari vantaggi nei confronti di determinati stati mediante accordi preferenziali. ...
Leggi Tutto
esclusivistico
escluṡivìstico agg. [der. di esclusivo] (pl. m. -ci). – Da esclusivista, che denota o è dettato da esclusivismo; che tende a escludere gli altri dalla partecipazione a qualche cosa: il [...] suo era un amore cieco, geloso, e.; l’atteggiamento e. del governo verso ogni apporto delle opposizioni; le associazioni più antiche, più salde ed anche più e. (Einaudi) ...
Leggi Tutto
esclusivo
escluṡivo agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. Che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e., che compete a una sola persona o ente, [...] escludendo tutti gli altri dall’esercizio del diritto medesimo; modello e., lo stesso che modello in esclusiva. Riferito a persona, che afferma o giudica troppo recisamente, ritenendo buone soltanto le ...
Leggi Tutto
tendaggio
tendàggio s. m. [der. di tenda]. – Termine usato per lo più al plur., con valore collettivo, per indicare l’insieme di tende che rifiniscono un ambiente o una serie di ambienti, o anche l’insieme [...] costituito da una tenda pesante e da tendine, sul vano e sui vetri di una finestra. Meno frequente il sing., per indicare una tenda ampia, che chiuda per intero il vano di una finestra o di una porta. ...
Leggi Tutto
tendame
s. m. [der. di tenda]. – Insieme di tende con gli accessorî occorrenti per metterle in opera; per lo più al plur., con riferimento soprattutto al commercio: negoziante di tendami. ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] primi tempi passati nella terra promessa, rimase in uso fino alla costruzione del tempio di Gerusalemme. Con il sign. di «tenda, capanna», nell’espressione festa dei t. o delle capanne, la festa che gli Ebrei celebravano dopo la mietitura, secondo l ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] , fissare i dati di fatto e precisare gli elementi da chiarire, le difficoltà da appianare e il fine a cui si tende; nel linguaggio finanz., i. una spesa in bilancio, iscriverla nei varî capitoli di bilancio. c. Nel canto, i. la voce, sistemare ...
Leggi Tutto
tender
tènder s. m. [dall’ingl. tender 〈tèndë〉, propr. «guardiano, sorvegliante», der. di (to) tend «custodire, sorvegliare, prendersi cura di»]. – Nelle ferrovie con trazione a vapore, carro unito alla [...] locomotiva per trasporto di combustibile, acqua, ecc., detto anche carro scorta. In marina, designazione generica di battello di servizio, che può essere anche di tipo pneumatico (gommone), in dotazione ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...