• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Medicina [67]
Arti visive [54]
Fisica [51]
Industria [45]
Matematica [42]
Diritto [40]
Lingua [40]
Storia [38]
Chimica [38]
Religioni [36]

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] dei sette colori dell’iride: a. chiaro, scuro, intenso, ecc.; l’a. del cielo, del mare; nell’a. dello sfondo; un grigio che tende all’a.; per estens., il cielo sereno: voli di rondini nell’a.; cantici di gloria, di gloria, di gloria Correran per l ... Leggi Tutto

geofìṡica

Vocabolario on line

geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] nell’atmosfera (aerofisica), idrosfera (idrofisica) e litosfera (litofisica); considerando la Terra come un corpo planetario, essa tende a condividere problemi e metodi con l’astrofisica, mentre, relativamente ai fenomeni litosferici, il suo campo di ... Leggi Tutto

irreggimentare

Vocabolario on line

irreggimentare v. tr. [der. di reggimento, sull’esempio del fr. enrégimenter] (io irreggiménto, ecc.). – Mettere insieme in un reggimento: i. le reclute. Frequente in senso fig., e per lo più spreg., [...] organizzare un certo numero di persone, o anche un intero popolo, sotto una disciplina e un comando che tende a deprimere la personalità dei singoli: masse irreggimentate (soprattutto con allusione a regimi dittatoriali o a partiti di massa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] i., nel pugilato o nella scherma; squalificare un cavallo per andatura i., nelle corse al trotto quando il cavallo tende a passare al galoppo. In grammatica, nomi, verbi i. (o con declinazione, coniugazione i.), che si allontanano dalla flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

impressivo

Vocabolario on line

impressivo agg. [der. di imprimere, part. pass. impresso; nel sign. 2, anche con influsso dell’ingl. impressive (come il fr. impressif)]. – 1. ant. Atto a imprimere un movimento, a comunicare un impulso. [...] 2. letter. Che suscita, o tende a suscitare, una forte impressione; capace di produrre emozione o commozione. ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] , e g. generale quando registra, valuta, definisce e classifica fenomeni e fatti di interesse geografico su scala mondiale, tende sempre più a dividersi in sezioni e rami specialistici. Nella partizione più tradizionalmente seguita in Italia, essa ... Leggi Tutto

meraviglióso

Vocabolario on line

meraviglioso meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui [...] negative, incredibile: Arrighetto di San Polo ... era grande e maraviglioso ladro (M. Villani); standosi ciascuno nelle sue tende, ciascuno con maravigliosa viltà si governava (Machiavelli); anche, spaventoso: vidi per quell’aere grosso e scuro Venir ... Leggi Tutto

mercantile

Vocabolario on line

mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] da mercante: spirito, attitudine, mentalità mercantile. Carattere m., nella psicoanalisi di Erich Fromm (1900-1980), personalità che tende a compiacere gli altri per ottenere il massimo successo. b. non com. Dedito al commercio, fiorente di traffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

controsmentita

Neologismi (2008)

controsmentita s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] che ha rotto con Rifondazione a sostenere il contrario, e cioè d’essere stato corteggiato da un consigliere comunale di An perché presentasse una sua lista. È seguita controsmentita del consigliere in ... Leggi Tutto

eṡibizionista

Vocabolario on line

esibizionista eṡibizionista s. m. e f. [der. di esibizione] (pl. m. -i). – 1. Chi tende a mettersi in mostra, a farsi ammirare per le sue qualità reali o apparenti. 2. Chi soffre di esibizionismo (nel [...] sign. 2) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali