mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] da mercante: spirito, attitudine, mentalità mercantile. Carattere m., nella psicoanalisi di Erich Fromm (1900-1980), personalità che tende a compiacere gli altri per ottenere il massimo successo. b. non com. Dedito al commercio, fiorente di traffici ...
Leggi Tutto
controsmentita
s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] che ha rotto con Rifondazione a sostenere il contrario, e cioè d’essere stato corteggiato da un consigliere comunale di An perché presentasse una sua lista. È seguita controsmentita del consigliere in ...
Leggi Tutto
esibizionista
eṡibizionista s. m. e f. [der. di esibizione] (pl. m. -i). – 1. Chi tende a mettersi in mostra, a farsi ammirare per le sue qualità reali o apparenti. 2. Chi soffre di esibizionismo (nel [...] sign. 2) ...
Leggi Tutto
sargia
sàrgia s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). – 1. Stoffa leggera, di lana o di [...] e per lo più dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel Medioevo e nel Rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (Boccaccio). 2. Termine equivalente al fr ...
Leggi Tutto
virometro
viròmetro s. m. [comp. di vir(are) e -metro]. – Strumento, detto anche indicatore di virata, usato a bordo dei velivoli per indicare la velocità angolare intorno alla verticale, cioè la velocità [...] così origine una coppia di reazione giroscopica che, generando una rotazione di precessione intorno all’asse longitudinale, tende a portare il giroscopio in posizione orizzontale: tale rotazione, la cui ampiezza è proporzionale alla velocità angolare ...
Leggi Tutto
ri-
[lat. re-: v. re-]. – Prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione; così, per es., riascoltare, ritentare, rivedere, [...] re- è sentita in genere come più dotta. Quando vi sia alternanza fra ri- e r-, la forma con r- tende ad avere piuttosto valore intensivo (raccendere, rannodare), quella con ri- valore iterativo (riaccendere, riannodare). ◆ Siccome per tutti i verbi è ...
Leggi Tutto
offensivo
agg. [der. del lat. offensus, part. pass. di offĕndere «offendere»]. – 1. Che offende, che costituisce un’offesa, o che tende a offendere: parole, maniere o.; atti, modi o.; il suo atteggiamento [...] è stato o. nei riguardi di tutti; è una proposta o. per la mia dignità. 2. Che serve a, o ha lo scopo di, attaccare l’avversario, aggredire il nemico (in contrapp. a difensivo): armi o.; guerra o.; lega, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] che vostr’arte a Dio quasi è nepote (Dante). 2. a. Nell’ambito delle cosiddette teorie del bello o dell’estetica, si tende a dare al termine arte un sign. privilegiato, vario secondo le diverse epoche e i diversi orientamenti critici, per indicare un ...
Leggi Tutto
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci [...] . 3. In marina: a. Nome degli angoli inferiori delle vele ai quali vengono date volta le scotte, e, per estens., anche quelli delle tende. b. Curvatura irregolare (ingobbatura) prodotta nel fasciame esterno della nave da urto o da offesa nemica. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...