dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere [...] ., v. materialismo. Teologia d., corrente dottrinale manifestatasi nel protestantesimo tedesco alla fine della prima guerra mondiale, che tende a superare le forme logiche del conoscere e le sue consuete forme espressive, e a giungere alla conoscenza ...
Leggi Tutto
trabacca
s. f. [der. del lat. mediev. trabum «tenda» (di origine germ.), con influenza di baracca; altri suppone una derivazione dall’arabo ṭabaqa «tettoia, tavolato»], letter. – Baracca, tenda, padiglione [...] capitolino, innalzato con trabacche per far scena (Rovani); la scimmia ... se ne stava arrampicata su la t. del letto, ch’era il suo posto preferito (Pirandello); popolo semovente tra ombrelloni, tende, palconi, trabacche, bancarelle (A. Baldini). ...
Leggi Tutto
assedio
assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] ressa, calca: l’a. dei fotografi davanti all’albergo; al botteghino del teatro c’era un assedio. b. Azione d’attacco che tende a indebolire o far cadere una difesa, a indurre alla resa, in senso proprio e traslato: stringere d’a. la porta avversaria ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: [...] delle operazioni di qualificazione, classificazione, stima e classamento (o anche il risultato delle stesse), mediante le quali si tende a determinare il reddito dei singoli terreni e fabbricati ai fini della formazione del catasto e quindi dell ...
Leggi Tutto
sforzare1
sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] , o scientifica), un’interpretazione che eccede o travisa l’intenzione dell’autore: s. le affermazioni dell’avversario; l’accusa tende a s. il senso delle mie parole; per sostenere le sue tesi sforza spesso il vero significato del testo; non ...
Leggi Tutto
subdolo
sùbdolo agg. [dal lat. subdŏlus, comp. di sub- e dolus «inganno»]. – Detto di persona che tende a dissimulare le proprie intenzioni e a comportarsi in modo falso e coperto, allo scopo di trarre [...] in inganno e di conseguire un fine nascosto: una donna s. e maligna; un s. individuo; per estens., riferito al comportamento, agli atti, alle parole: un modo d’agire s.; una s. domanda; un piano s.; usare ...
Leggi Tutto
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] (Leopardi). In usi poet., alato: sorrise alquanto La volatile dea (Parini), la Fama. b. Di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: sostanze v.; acidi v., gli acidi organici distillabili in corrente di vapore d’acqua (acetico, propionico ...
Leggi Tutto
pollicizzazione
polliciżżazióne s. f. [der. di pollice]. – Intervento chirurgico che, nel caso di mancanza, congenita o traumatica, del pollice, tende a dare o a restituire alla mano la capacità prensile [...] (per es., aumentando con un’incisione la mobilità del metacarpo oppure trasponendo altre dita al posto del pollice mancante) ...
Leggi Tutto
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] un albero soggetto a s. di torsione; le sbarre di una travatura reticolare soggetta a s. normali). 2. Nella scherma, azione che tende a far deviare il più possibile l’arma dell’avversario e che si esegue da un legamento, senza disgiungere la propria ...
Leggi Tutto
diamagnetico
diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campo magnetico, acquista una magnetizzazione [...] indotta (generalm. assai debole) in verso opposto al campo magnetizzante, per cui una sbarra di tale sostanza posta in un campo magnetico non uniforme tende a disporsi normalmente alle linee del campo. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...