neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, contro il soggettivismo della filosofia idealistica; si è sviluppato particolarmente in Inghilterra (con G. E. Moore e B. Russell) e negli Stati Uniti (con ...
Leggi Tutto
piccante
agg. [dal fr. piquant, part. pres. di piquer «pungere, piccare»]. – 1. Pungente, penetrante, detto di sapori e, meno spesso, di odori: un cibo p., un piatto molto p., un sugo troppo p.; un formaggio [...] vino, quando, per elevato contenuto di anidride carbonica, pizzica leggermente in bocca. 2. fig. Mordace, ironico, che ferisce o tende a ferire l’amor proprio: un motto p.; rispondere con parole p.; allusioni, insinuazioni piccanti. Più com., spinto ...
Leggi Tutto
polverizzazione
polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] , più o meno fine, da pezzi di materiale solido. b. Operazione farmaceutica, eseguita per lo più con un mortaio, che tende a ridurre droghe o altre sostanze medicamentose in polvere. c. P. elettrica, metodo per la preparazione di colloidi metallici ...
Leggi Tutto
seduttivo
agg. [der. del lat. seductus, part. pass. di seducĕre «sedurre», sull’esempio dell’ingl. seductive]. – Che tende a sedurre o ha forza di sedurre: un comportamento s.; atteggiamenti seduttivi. [...] Meno com. con le varie accezioni di seducente ...
Leggi Tutto
associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: [...] processo a., in psicologia, quello per il quale le varie attività psicologiche si connettono tra loro; linguaggio a., in psicanalisi e nella critica letteraria, quello che procede per associazioni d’idee ...
Leggi Tutto
rabdomanzia
rabdomanzìa s. f. [dal gr. tardo ῥαβδομαντεία, comp. di ῥάβδος «bacchetta» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – L’arte e la capacità divinatoria dei rabdomanti; il termine tende oggi [...] a essere sostituito da radioestesia, fenomeno del quale la rabdomanzia costituirebbe una manifestazione ...
Leggi Tutto
fraudolento
fraudolènto (o frodolènto; ant. fraudolènte e frodolènte) agg. [dal lat. fraudulentus, der. di fraus fraudis «frode»]. – Di azione o comportamento, fatto con frode, che tende a frodare o [...] che costituisce frode: artificî f.; intenzione f.; vendita, bancarotta f.; Venir sen dee giù tra’ miei meschini Perché diede ’l consiglio frodolente (Dante). Riferito a persona, anche come s. m. (f. -a), ...
Leggi Tutto
ricrescere
ricréscere v. intr. [comp. di ri- e crescere] (coniug. come crescere; aus. essere). – Crescere di nuovo: lozione per far r. i capelli; l’erba del giardino è già ricresciuta; l’inflazione (il [...] debito pubblico, ecc.) tende a r.; Ogni gioia che era in cuor finita Ricresceva nel cuor di vita colmo (Penna); senza valore iterativo, aumentare di volume: è un tipo di pasta che ricresce nella cottura; pizza ricresciuta, lievitata; me l’hanno ...
Leggi Tutto
frazionistico
frazionìstico agg. [der. di frazionismo] (pl. m. -ci). – Che crea o tende a creare scissioni all’interno di un partito: movimenti, gruppi frazionistici. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...