didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare [...] , raramente, il distico elegiaco e altri metri. 3. In giudizî limitativi, di esposizione scritta o anche orale che tende esclusivamente ad ammaestrare e perciò aridamente scolastica, monotona, priva di vivacità: una prefazione d.; un commento d.; una ...
Leggi Tutto
plasticopoli
(Plasticopoli), s. f. inv. Insediamento di alloggi o ripari provvisori, perlopiù costituiti da teli di plastica. ◆ In via Triboniano è rinata un’altra «Plasticopoli». Non si può nemmeno [...] c’è tanto legno, né lamiere (costano, e i cantieri sono più sorvegliati di qualche anno fa). Si cammina tra tende trasparenti di cellophane. (Piero Colaprico, Repubblica, 1° ottobre 2003, Milano, p. I) • In realtà i vecchi «zingari» c’entrano zero ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] ; oppure di un algoritmo che dà un risultato infinito; serie d., serie in cui la successione delle somme parziali tende all’infinito (positivamente o negativamente). 3. agg. In biologia, adattamento d., l’adattamento a diversi tipi di ambiente, che ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] e più o meno regolare: numerazione p.; disporsi in fila per ordine p. d’altezza; moto p.; imprimere una p. accelerazione; aumento p., diminuzione p.; un p. crescendo di forza, d’intensità; esercizî p. ...
Leggi Tutto
proibitivo
agg. [der. di proibire]. – 1. Che tende a proibire, che ha forza d’impedire: decreto p.; disposizione p.; leggi proibitive. In partic., e più com., dazio p., dazio doganale elevato così da [...] impedire di fatto l’ingresso di una merce estera sul mercato nazionale. 2. Per estens., che limita o impedisce ciò che si vorrebbe fare: tempo p., tanto inclemente da ostacolare qualsiasi iniziativa; prezzi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] . U. I.), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione mondiale della sanità, ma, quando è possibile, si tende man mano a sostituire tali unità con espressioni ponderali (microgrammi, nanogrammi, picogrammi). Per u. foraggera, in ...
Leggi Tutto
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura [...] pandemica ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale, e sindacato u.; direzione u. di un partito, di un movimento politico, in cui sono rappresentate tutte le correnti, anche quelle minoritarie; prendere, adottare ...
Leggi Tutto
pielite
s. f. [der. di pielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, infezione della pelvi renale, che è distinta dalla pielonefrite (verso la quale tuttavia molto spesso tende ad evolvere) in quanto [...] non comporta apprezzabile dilatazione della cavità pelvica né compromissione del rene ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito [...] , riferito alla persona: chi è quel l. che con l’acutezza della vista possa arrivar colà entro? (Redi). Oggi si tende a pronunciare lìnceo, riservando la pron. lincèo all’Accademia dei Lincèi, fondata a Roma nel 1603 per lo studio delle scienze e ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...