• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Fisica [38]
Industria [15]
Storia [11]
Matematica [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [9]
Militaria [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]

telecàmera

Vocabolario on line

telecamera telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] tra i diversi elementi dell’immagine in variazioni di tensione elettrica: queste costituiscono il segnale video, che viene inviato, mediante un collegamento in cavo coassiale, dalla telecamera alle successive apparecchiature di trasmissione. ... Leggi Tutto

voltàggio

Vocabolario on line

voltaggio voltàggio s. m. [der. di volta3, sul modello del fr. voltage]. – Francesismo usato talora in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale elettrico o anche di forza elettromotrice: [...] v. di una pila; alto, basso v., ecc ... Leggi Tutto

termocòppia

Vocabolario on line

termocoppia termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura [...] della giunzione è diversa da quella delle estremità libere, tra queste ultime è misurabile una tensione elettrica che dipende dalla differenza di temperatura dovuta alla forza elettromotrice derivante dall’effetto termoelettrico (v. termoelettricità ... Leggi Tutto

amplificazióne

Vocabolario on line

amplificazione amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] . c. Nella tecnica, in generale, processo con il quale il valore di una data grandezza fisica (uno spostamento, una tensione elettrica, la brillanza di un’immagine, ecc.) si moltiplica per un fattore prestabilito, detto fattore di a. o semplicem ... Leggi Tutto

sincro

Vocabolario on line

sincro s. m. [dall’ingl. synchro, tratto da synchronous «sincrono»], invar. – In elettronica, e in partic. nella tecnica dei servosistemi, denominazione corrente di dispositivi elettromeccanici impiegati [...] o di controllo (o sincro trasformatori o s. misuratori di differenze angolari), usati per convertire una rotazione in una variazione di tensione elettrica; s. di calcolo, detti anche risolutori, usati per risolvere determinati problemi di calcolo. ... Leggi Tutto

sincrotrasformatóre

Vocabolario on line

sincrotrasformatore sincrotrasformatóre s. m. [comp. di sincro e trasformatore]. – Nella tecnica dei servosistemi, sincro usato per trasformare in una variazione di tensione elettrica la variazione dell’assetto [...] angolare di un rotore ... Leggi Tutto

oscilloscòpio

Vocabolario on line

oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] , purché una delle grandezze rappresentative di essi possa essere trasdotta, mediante un opportuno dispositivo, in una tensione elettrica; la visualizzazione è ottenuta mediante la traccia luminosa (oscillogramma) che il pennello di elettroni di un ... Leggi Tutto

elettricità

Thesaurus (2018)

ELETTRICITÀ 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] che si produce sfruttando i fenomeni elettrici (portare l’e. in una zona isolata; è venuta a mancare l’e.; è arrivata la nuova bolletta dell’e.). 5. MAPPA In senso figurato, infine, l’elettricità indica una grande tensione o eccitazione (l’atmosfera ... Leggi Tutto

fònico

Vocabolario on line

fonico fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] frequenze f.; corrente f., la corrente elettrica variabile generata da un trasduttore acustoelettrico (un microfono) oppure applicata a un trasduttore elettroacustico (un altoparlante) per generare suoni; analogam. per tensione f. e, in genere, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – GRAMMATICA – ELETTRONICA

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] accelerare gli elettroni da questo emessi; acceleratrice vien detta la tensione tra l’elettrodo in questione e il catodo. c. Nella il motore eroghi una maggior potenza; nei veicoli a trazione elettrica l’acceleratore (a pedale, come nei filobus, o a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
microfono
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...
partitore
Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere una tensione elettrica in due (o più)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali