• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [5]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Diritto [2]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

teologìa

Vocabolario on line

teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] ai metodi della ricerca, si distingue una t. positiva, a carattere essenzialmente biblico o patristico, rivolta allo speculazione intorno ai dati rivelati. Alcune delle correnti teologiche di recente introduzione nel mondo contemporaneo sono: la t ... Leggi Tutto

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] è ad essa contrario. c. Teologia n. (o apofatica), la teologia che, insistendo sul carattere assolutamente ecc.), si conviene di considerare valori n. quelli minori di zero e positivi quelli maggiori. e. In ottica (e, in partic., in fotografia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] è apparecchiata per dodici p.; seguito da una qualificazione, generalm. positiva: una p. simpatica, riservata, fine, educata, gioviale, alla concezioni che negano la personalità di Dio. Nella teologia cristiana, persona indica il più alto momento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

mìstico¹

Vocabolario on line

mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] l’assoluta inconoscibilità di Dio e delle realtà divine, e quindi non svolge il discorso teologico per via analogica e positiva, secondo itinerarî logico-concettuali, ma preferisce procedere per opposizioni e negazioni (metodo apofatico); in essa ... Leggi Tutto

mistero

Thesaurus (2018)

mistero 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] è un m. per nessuno), 2. talvolta con una connotazione positiva per il fascino che esercita (i misteri della natura; i misteri motivo fanno m. del loro amore?). 5. MAPPA Nella teologia cattolica, un mistero è una verità soprannaturale che l’uomo ... Leggi Tutto

magìa

Vocabolario on line

magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] a. Nel pensiero greco antico, il termine indicava sia la teologia dei sacerdoti persiani (v. magi), sia il complesso di il mago o fattucchiere risulta generalmente una figura socialmente positiva e accettata, la figura dello stregone è riprovata ... Leggi Tutto

incredulità

Vocabolario on line

incredulita incredulità s. f. [dal lat. tardo incredulĭtas -atis]. – 1. L’essere incredulo, riluttanza a credere, ad accettare per vero: un sorriso d’i. si dipinse sul suo volto; espose il suo progetto [...] ; affrontare l’i. del pubblico. 2. Nella teologia cattolica, mancanza di fede: i. negativa, quella involontaria, dovuta a ignoranza incolpevole, e quindi non considerata peccato; i. positiva (o semplicem. incredulità), quella volontaria, dovuta a ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] dello spirito, attraverso la liberazione dalla colpa (nella teologia cattolica è il principale effetto del battesimo: in in certe oloturie). b. In elettronica, lo stesso che reazione positiva (v. reazione, n. 3 c). c. Procedimento tecnologico mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] cosa al tutto necessaria a volere mantenere una civiltà (Machiavelli); r. positiva, rivelata; r. naturale, che si ritiene conforme alla natura e alla anima, alcune leggi morali essenziali (la teologia cattolica distingue la r. naturale come ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Duval, André
Controversista (Pontoise 1564 - Parigi 1638); professore di teologia positiva alla Sorbona, è tra i maggiori avversarî di E. Richer e del gallicanesimo (Libelli de ecclesiastica et politica potestate. Elenchus pro suprema Romani Pontificis in...
TEOLOGIA
TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione che la t. cristiana stesse cambiando,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali