• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Fisica [45]
Geografia [15]
Chimica [14]
Biologia [11]
Matematica [9]
Lingua [8]
Chimica fisica [7]
Antropologia fisica [7]
Termodinamica e termologia [7]
Diritto [6]

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] tra lavoro utile e lavoro motore; r. di lampade elettriche, di pile termoelettriche. In partic., per una macchina termodinamica che produca lavoro meccanico assorbendo calore da una sorgente a una data temperatura e cedendo calore a una sorgente a ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] , la pressione è, con il volume e la temperatura, una delle variabili (dette variabili di stato) che definiscono lo stato termodinamico di un fluido. Le unità di misura della pressione sono il newton/m2 o pascal (che è l’unità del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

reversibilità

Vocabolario on line

reversibilita reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] un moto; r. di una trasformazione o di un ciclo di trasformazioni, in termodinamica; r. di una macchina, di un meccanismo e legge di r. del pendolo, in meccanica; r. (o invertibilità) dei raggi luminosi, in ottica; r. di un bene capitale, in economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

bilàncio

Vocabolario on line

bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] ’energia, confronto tra l’energia posseduta in varie forme da un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.): ne è un caso il b. termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una macchina e la somma ... Leggi Tutto

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] non funziona se si inverte il cammino del segnale scambiando l’ingresso con l’uscita. e. In fisica, di trasformazione termodinamica di un sistema che non può avvenire nel verso opposto, in modo tale cioè che il sistema ripercorra tutti gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] , di una soluzione, ecc.; la condizione di essere saturo (v. saturo): portare, giungere a saturazione. In partic.: a. In termodinamica, punto di s., per un vapore di una data sostanza, è la temperatura (dipendente dalla pressione) al di sotto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

inaccessibilità

Vocabolario on line

inaccessibilita inaccessibilità s. f. [dal lat. tardo inaccessibilĭtas -atis]. – Il fatto di essere inaccessibile: i. di una cima; i. di una dottrina, di un mistero, di un ideale. In fisica, il principio [...] di i. costituisce una formulazione equivalente del 2° principio della termodinamica: consiste nel riconoscimento che in prossimità di ogni punto rappresentativo di uno stato di un sistema in equilibrio termico esistono punti rappresentativi di stati ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] e la tendenza spontanea dei sistemi fisico-chimici al disordine, alla disorganizzazione e all’omogeneità è ricomposta nella moderna termodinamica dei processi irreversibili, in quanto il sistema vivente è visto come sistema aperto (quindi non isolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

iṡobàrico

Vocabolario on line

isobarico iṡobàrico agg. [der. di isobaro] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, lo stesso che isobaro. 2. In meteorologia, linee i., lo stesso che (linee) isobare (v. isobaro); distribuzione i., l’andamento [...] complessivo delle isobare su una data regione, dalla cui distribuzione è possibile dedurre la posizione dei centri di bassa e di alta pressione e quindi stabilire la direzione dei venti nei varî settori; ... Leggi Tutto

iṡòbaro

Vocabolario on line

isobaro iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] o la superficie che la rappresentano graficamente. 2. In meteorologia, linee i. (o linee isobariche o più spesso isobare s. f.), le linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
termodinamica
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e...
quasi termodinamica
quasi termodinamica quasi termodinàmica [MCS] Teoria proposta da J.D.van der Waals per descrivere le interfacce tra fasi diverse: v. fase, coesistenza di: II 526 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali