missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] o aziende private per scopi non solo di rappresentanza ma di lavoro in genere, per conto dell’ente o dell’azienda, ., invio di sacerdoti (e di missionarî in genere) in una terra per propagarvi una dottrina religiosa. In partic. l’invio di sacerdoti ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] , nel 1949, di parte della componente repubblicana e socialdemocratica che dette vita alla UIL. C. italiana sindacato lavoratori (sigla CISL), sorta nel 1950 dall’unificazione delle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL. 4 ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il lavoro dell’uomo, hanno reso adatto alla coltivazione; piante a., sia proprietario, sia affittuario, mezzadro o colono, ricava dalla terra. 2. s. m. Proprietario di vasti fondi terrieri; ...
Leggi Tutto
fiscalita di vantaggio
fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] solo nel Mezzogiorno, perché il Nord ha già saturato il mercato del lavoro. E a Sud si investe in un solo modo: con la fiscalità nazionale e che in Sicilia lo chiama a governare una terra difficile. «So perfettamente che è un compito immane ma lo ...
Leggi Tutto
creare
(ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] , foggiare, e in genere far sorgere, dare vita a qualche cosa: c. un’industria; c. nuovi sbocchi al commercio; c. lavoro per la manodopera disoccupata; c. una nuova moda, un nuovo sistema di calcolo, un nuovo vocabolo, ecc.; di opere dell’ingegno ...
Leggi Tutto
scodellare
v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). – 1. Versare nelle scodelle, cioè nei piatti fondi, la minestra o altra vivanda, spec. liquida o semiliquida: s. la zuppa, la pasta e fagioli, [...] giocatori di venirne a contatto prima che essa abbia toccato terra. c. non com. Dire, riferire, raccontare senza (bell’e) scodellata, trovare tutto bello e fatto, pronto, o pretendere di essere liberato da ogni lavoro, compito, fatica e pensiero. ...
Leggi Tutto
sozzeria
sozzerìa s. f. [der. di sozzo; la voce si è diffusa soprattutto per influenza della forma romana zozzeria (v.), di cui in realtà sozzerìa è una variante normalizzata]. – 1. a. L’esser sozzo, [...] , cosa il cui aspetto provochi comunque disgusto e ripugnanza: butta via quella s. che hai raccolto da terra! 2. In senso fig.: a. Lavoro, opera e sim. particolarmente mal riusciti: l’ultima sua regìa teatrale è propria una sozzeria. b. Espressione ...
Leggi Tutto
aiutante
s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] Senza alcuna determinazione, aiutante indica una categoria di sottufficiali di marina che ha mansioni di polizia a bordo o a terra. Nella Santa Sede: a. di camera, membro della Famiglia pontificia che presta servizio alla persona del pontefice negli ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] ; su, r.!, a chi si è buttato per terra; due infermieri sostenevano r. il malato per le ascelle, in posizione verticale. Nelle locuz. star r., reggersi r., equivale genericamente a «in piedi»: è un lavoro, il nostro, che ci costringe a star ritti ...
Leggi Tutto
bartender
sm. e f. inv. Chi prepara e serve bevande di solito alcoliche in bar, wine bar, discoteche e simili. ♦ Per ironia della sorte non sono neanche facili i rapporti di Cipriani con l'antagonista [...] nel giro di poche ore l'Harry's Bar al piano terra dell'albergo per dissapori vari con lo stesso Cipriani. Forte e mezzo. Come ha fatto? «Il talento conta ma non quanto il lavoro. Mido mi ha allenata a riconoscere i gusti, all'inizio ero pessima ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...