sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune [...] , denominazione pop. (anche fuoco sacro) dell’herpes zoster (v. fuoco, n. 6 b); con riferimento al secondo, considerato tra l’altro protettore dei maiali, porcellino di sant’Antonio, nome comune (anche porcellino di terra) di alcuni crostacei isopodi ...
Leggi Tutto
bruciato
agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: [...] spiaggia con la faccia e le spalle b.; ore b., quelle del meriggio nell’estate: m’accoglieva in quelle ore bruciate Sotto ombrello di prendere di bruciato, riferito a vivande tenute troppo a lungo sul fuoco o cotte a fiamma troppo viva. 4. fig. La ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] sinon. di levare soprattutto nelle varie accezioni del sign. 2 di quel verbo, e castagne dal fuoco (per l’uso fig. della locuz. t. le castagne dal fuoco per qualcuno, aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); t. dai ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] e ghiaccia (Poliziano); Smontaro alquanti galeotti in terra Per riportarne e legna et acqua v. ( vivi (Dante), nelle figurazioni del primo girone del Purgatorio; toglieano i vivi All asse dell’anima della bocca da fuoco e che limita la parte ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] muoverò la terra, ecc.) attribuita ad Archimede, che con essa avrebbe espresso orgogliosamente il suo entusiasmo per la scoperta del principio della 3. Nel linguaggio milit.: a. Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), dotato di apparecchi di teleguida o di autoguida superficie-nave o terra-mare, m. nave-nave o mare-mare, ecc.; per estens., m. subacqueo, altra denominazione del siluro lanciato sia ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] un s. rischioso si è buttato dall’altra parte del fosso; camminare a salti; procedere a piccoli s ha fatto un s. ed è caduto per terra; la macchina, dopo aver sfondato la barriera, , passato in padella con burro a fuoco vivo, in modo da formare una ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] Terra o terrestre, o r. diurna, nel moto di precessione della Terra, il moto della Terra intorno al proprio asse. c. In fisica, r. del dello stretto inferiore. f. In etnologia, sistema di accensione delfuoco a r., o a frullino, v. frullino. g. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] la divisione in dm e cm impressa a fuoco, usata per la misurazione del terreno. Alcuni tipi portano al centro una piccola qualcuno per la c. (o per le c.) della gola; Prese la terra, e con piene le pugna La gittò dentro le bramose c. (Dante); intanto ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] umidità, di ventilazione, ecc.). Del corpo umano, o animale, e una doccia f.); Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci); in similitudini (anche indifferenti. d. Locuz. avv., a freddo, senza fuoco: è un dolce che si prepara tutto a f.; ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...
Lago situato nella parte meridionale della Terra del Fuoco (595 km2; profondità max 919 m), di forma allungata da E a O, per la massima parte compreso in territorio argentino. Le sponde sono molto dirupate e in qualche punto a picco.