riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] sospende l’attività lavorativa, cui il prestatore dilavoro ha diritto ogni settimana o in occasione di festività riconosciute. Nello verso l’alto, in quella di sciabola abbassando l’arma verso sinistra con la punta rivolta a terra). 2. Con sign. e ...
Leggi Tutto
sostare
v. intr. [lat. substare «stare sotto; stare fermo, saldo» (comp. di sub «sotto» e stare «stare»)] (io sòsto, ecc.; aus. avere). – 1. Fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo, riferito [...] noi, e ciascuna gridava: «Sòstati tu ch’a l’abito ne sembri Essere alcun di nostra terra prava» (Dante). 2. Interrompere, cessare un’attività per breve tempo: s. dal lavoro; raro e ant. come trans., sospendere, interrompere: Sosta un poco per me tua ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] o accordare al minorenne il perdono giudiziale. d. In rapporti dilavoro, b. accessorî (in ingl. fringe benefits, v. benefit), consistente in un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, revocabile e non mai eccedente la vita del ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] , gli Europoidi (contrapposti alle razze di colore); terre b., le biancane; carni b., di pollo, coniglio, agnello, vitello, da opera facile a lavorarsi, o legname da ardere che brucia facilmente; libro b., raccolta di documenti ufficiali o non ...
Leggi Tutto
esilio
eṡìlio (o eṡìglio; ant. essìlio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul «esule»]. – 1. Pena limitativa della libertà personale, che consiste nell’allontanamento del cittadino dalla patria; può [...] dalla casa paterna; ragioni dilavoro mi hanno costretto a un lungo e. dalla mia città; e. di Babilonia o babilonese (v. de’ boni più tristo l’esiglio (Manzoni); valle d’e., la Terra. Con altro senso, eterno e., l’inferno, in quanto esclude per ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] da un canto corpulento e grasso, Da l’altro la Pigrizia in terra siede (Ariosto); e così nel noto prov. l’o. è obiettivo, inattività, inoperosità, anche non voluta (per mancanza di un lavoro, o perché costretti da altre cause): esser costretto all’ ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
ridistribuzióne (meno com. redistribuzióne) s. f. [der. di ridistribuire]. – 1. Nuova distribuzione, distribuzione fatta in modo diverso da quello precedente: r. delle stanze secondo [...] un criterio più funzionale; r. della terra fra le varie colture; provvedere a una più razionale r. degli incarichi, del potenziale dilavoro, tra le varie qualificazioni professionali; r. della mano d’opera, tra i varî settori di produzione; r. di ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] (Dante); comincia la bella alba A scuoter l’ombra i. de la terra (Petrarca). b. Argomento (con lo stesso sign. delle prep. di, su, sopra), quando si indica il soggetto di cui si parla o scrive, il lavoro a cui si attende, o più genericam. l’oggetto ...
Leggi Tutto
riparo
s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] ., massa diterra, coperta di rivestimenti, che in un’opera fortificata si eleva al di sopra della piazza per proteggere i difensori (nel passato, detta ramparo); attualmente, nella fortificazione campale, il termine indica un piccolo lavoro in terra ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] a. Intreccio, lavorodi intreccio: la t. di una stuoia di vimini, di un tappeto di cocco. b. In petrografia, t. di una roccia, riferimento al terreno agrario, e in partic. alla terra fine, lo stesso che composizione granulometrica o granulometria. ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...