polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] , con vertice al centro della nave, formato dalla direzione della prora con la visuale inviata a un oggetto (altra nave, punto a terra, ecc.); si conta, a partire dalla prua, da 0° a 180° verso dritta o verso sinistra. 3. Per estens. dei sign ...
Leggi Tutto
pacciame
(raro pacciume) s. m. [etimo incerto]. – Insieme di foglie secche e di stecchi che si ammucchiano in terra sotto gli alberi o altrove, spec. quando comincia a infracidire: bisognava andar cauti, [...] con tutto quel p. di foglie per terra, lubrico tappeto (Pirandello); ammasso di roba vegetale guasta, vinacce, ecc.: dare fuoco al pacciame. ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] nascoste nel terreno, e delle torri, case, ecc. moventi da terrazzi, monti, riviere. In usi estens. e fig.: un palo p. in terra, confitto; un chiodo, un gancio p. nel muro; col cappello p. in capo, calcato; di parti o elementi del corpo, impostato ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] biglietto non è più b. (perché scaduto o per altri motivi); palla b., nel gioco del tennis, quella che non tocca terra al di fuori del campo; b. uffici, mediazione, raccomandazione: interpose i suoi b. uffici presso il ministro, e la questione fu ...
Leggi Tutto
spiantamento
spiantaménto s. m. [der. di spiantare]. – L’azione, l’operazione di spiantare, di levare dalla terra ciò che vi è piantato o impiantato: s. di un palo. In arboricoltura, l’operazione e il [...] lavoro di levare dalla terra, con opportuni accorgimenti, gli alberetti dei vivai per metterli poi a dimora, o gli alberi che si vogliono trapiantare altrove. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] oggetto seguente: si stese sul letto con t. le scarpe; per li capelli presolo, con t. la cassa il tirò in terra (Boccaccio). In altri casi, la locuz. con tutto ..., con tutti ... acquista valore concessivo e avversativo di «nonostante»: con t. la mia ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] sbocco e, con riferimento al prodotto dei primi investimenti, coloro che ricorrono a investire più capitale e più lavoro nelle loro terre per aumentarne la produzione. In questo secondo sign. si dovrebbe più propriam. parlare di r. differenziale o r ...
Leggi Tutto
primordiale
agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, [...] specie umana: la struttura p. dell’universo; una forza p.; uno di quei mattini che dànno immagine delle albe p. nell’infanzia della Terra (D’Annunzio). Con sign. specifico, in biologia, brodo p.: v. brodo, n. 5. 3. In senso estens. e fig.: a. Di ciò ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] in alto la mente; e con altro traslato: Levommi il mio penser in parte ov’era Quella ch’io cerco, e non ritrovo in terra (Petrarca); esaltare: Voi mi levate sì, ch’i’ son più ch’io (Dante). In partic.: l. al cielo, esaltare con grandi lodi; l. grido ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] ) utilizzando la via più breve e il mezzo di trasporto disponibile più celere. b. In geofisica, linea luogo dei punti della Terra in cui un dato fenomeno (per es., un’eclisse) avviene nello stesso istante, oppure ha la medesima durata; in partic., in ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...