antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente [...] , la metà del meridiano di Greenwich compresa tra i due poli terrestri e non passante per Greenwich, cioè il luogo dei punti della Terra di longitudine +180°; è la linea teorica del cambiamento di data (la linea effettiva se ne discosta qua e là per ...
Leggi Tutto
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti [...] complessi di terre emerse, isolate da oceani: c. antico, Europa, Asia, Africa; c. nuovo, le due Americhe; c. nuovissimo, l’Australia; c. antartico, l’Antartide. Nel linguaggio com., può indicare anche una sola parte del continente antico: il c. ...
Leggi Tutto
rovesciata
s. f. [der. di rovesciare]. – 1. Nel gioco del calcio, tiro al volo che il giocatore effettua, per lo più in elevazione, indirizzando la palla dietro di sé: se effettuato con una sforbiciata [...] è di notevole effetto spettacolare e richiede doti acrobatiche. 2. Nella lotta colpo con cui si cerca di mettere a terra l’avversario: consiste nell’afferrarlo e tenerlo strettamente aderente alla propria persona lasciandosi cadere su di un fianco; ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico [...] 800 g, usata nella moderna atletica leggera per le gare dette appunto lancio del g.; il lancio, effettuato su una pista di terra battuta opportunamente delimitata in un settore del campo, è valido solo se la punta dell’attrezzo stesso è la prima sua ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] (o a. terrestre), la retta immaginaria che, passando per il centro, congiunge i poli, e intorno alla quale la Terra compie il moto diurno di rotazione; a. del mondo (o a. del cielo o a. celeste), l’asse della rotazione apparente della sfera celeste ...
Leggi Tutto
neogea
neogèa (e più com. Neogèa, come nome proprio) s. f. [lat. scient. Neogaea, comp. di neo- e gr. γαῖα «terra»]. – In zoogeografia, una delle grandi divisioni zoogeografiche della Terra, detta anche [...] reame neogeico, che comprende l’America Merid., la parte centro-merid. del Messico e le Antille, con una quarantina di famiglie di vertebrati terrestri esclusive; vi si trovano vampiri, scimmie platirrine, ...
Leggi Tutto
traballare
v. intr. [der. di ballare, col pref. tra- indicante movimento] (aus. avere). – Barcollare, vacillare, non stare bene in equilibrio, ondeggiando da una parte o dall’altra. Può essere riferito [...] traballava paurosamente; al terreno che, per terremoto o altro, si muova sotto i piedi: se la terra comincia a tremare E traballando minaccia disastri, Lascio la terra, mi salvo nel mare (Redi). Raro in senso fig., con lo stesso valore di vacillare ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] volo), riferito agli uccelli: l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; le rondini, in prossimità di un temporale, volano raso terra; il canarino è volato via dalla gabbia; dopo aver volato a lungo, le anatre si posarono sullo stagno; a insetti alati ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] sempre di 30 giorni (m. commerciale). Partizioni simili dell’anno, sempre basate sul periodo della rivoluzione della Luna intorno alla Terra, ma con criterî differenti, sono stati e sono in uso in calendarî diversi da quello gregoriano. Locuz.: il m ...
Leggi Tutto
chinare
v. tr. [lat. clīnare, dal gr. κλίνω]. – 1. Volgere o piegare in basso: ch. gli occhi, lo sguardo, le ciglia, abbassarli, guardare verso terra, anche in segno di pentimento, di umiliazione, di [...] la persona, abbassarsi, curvare il corpo verso il basso (spec. con le prep. a e per seguite dall’infinito): si chinò a terra per raccattare i cocci; si chinò a raccogliere un fiore; mi ero chinato per prendere la valigia. ◆ Part. pass. chinato, anche ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...