• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [19]
Geografia [17]
Industria [9]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]

parterre

Sinonimi e Contrari (2003)

parterre /par'tɛr/ s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. "per terra"], in ital. invar. - 1. (giard.) [complesso di giardini a disegni geometrici e ornamentali di fiori bassi e policromi: un p. di tulipani, [...] di violette] ≈ giardino alla francese. 2. (teatr.) a. [nei teatri, settore della platea tra l'orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non abbiano trovato posti a ... Leggi Tutto

saetta

Sinonimi e Contrari (2003)

saetta /sa'et:a/ s. f. [lat. sagitta, prob. voce di origine etrusca]. - 1. [arma da getto che si scaglia con l'arco o con la balestra e, anche, oggetto a forma di saetta] ≈ dardo, freccia, (lett.) quadrello, [...] sagitta, (lett.) strale. 2. (estens.) [scarica elettrica tra due nubi, all'interno di una stessa nube o tra nube e terra] ≈ baleno, folgore, fulmine, lampo. 3. (fig.) [cosa o persona molto rapida: quell'automobile è una s.] ≈ freccia, fulmine, lampo ... Leggi Tutto

saettare

Sinonimi e Contrari (2003)

saettare v. tr. [lat. sagittare "lanciare saette"] (io saétto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [colpire con frecce, anche assol.: s. il nemico; a s. ed a gittar pietre l'un verso l'altro fieramente incominciarono [...] dardeggiare, folgorare, fulminare, inchiodare. c. [emanare raggi che riscaldano enormemente: il sole saetta la terra] ≈ (lett.) affocare, arroventare, avvampare, (lett.) dardeggiare, folgorare, infuocare, irradiare, irraggiare, (lett.) raggiare, [con ... Leggi Tutto

bucchero

Sinonimi e Contrari (2003)

bucchero /'buk:ero/ (ant. buccaro) s. m. [dallo sp. búcaro]. - 1. [terra odorosa, per lo più rossastra, usata per fare pastiglie con cui profumare le stanze]. 2. (estens.) [contenitore fatto di bucchero] [...] ≈ ‖ boccale, ciotola, coppa, vaso ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] linea, di net o di rete, di sedia); mancino; raccattapalle. 2. Campo (in cemento, in erba, in sintetico, in terra); corridoio, linea (centrale, di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio), rettangolo di servizio, zona di battuta; paletti ... Leggi Tutto

passerella

Sinonimi e Contrari (2003)

passerella /pas:e'rɛl:a/ s. f. [dal fr. passerelle, der. di passer "passare"]. - 1. a. (ferr.) [ponte leggero e di sezione ridotta che permette di transitare su un binario ferroviario] ≈ passatoia. b. [...] (marin.) [leggero ponte volante per passare da un galleggiante a un altro o per salire a bordo e scendere a terra] ≈ palanca, plancia. 2. (teatr.) a. [struttura rialzata sulla quale sfilano gli indossatori, gli attori al termine di uno spettacolo e ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] all'unisono, congiuntamente, contemporaneamente, insieme, parallelamente. 3. (estens.) a. [rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra] ≈ calpestìo, scalpiccìo. b. [spec. al plur., segno lasciato dal piede nel terreno molle] ≈ impronta, orma, pedata ... Leggi Tutto

tolemaico

Sinonimi e Contrari (2003)

tolemaico /tole'majko/ agg. [dal gr. Ptolemaikós, der. di Ptolemâios "Tolomeo"] (pl. m. -ci). - [detto del sistema planetario teorizzato da Tolomeo, secondo il quale la Terra si trova al centro] ≈ geocentrico. [...] ↔ copernicano, eliocentrico ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] e più specifici sono brandello (soprattutto per carne o tessuto o materiali morbidi: ha ridotto la camicia in brandelli), frammento (in terra vi sono ancora frammenti di ceramica; anche con uso fig.: di sotto alla tavola, dalla madia uscivano echi di ... Leggi Tutto

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] riferito anche a cose: la palla ha fatto due s. prima di cadere dal terrazzo] ≈ balzo, guizzo, sbalzo, scatto, (region.) zompo. ⇓ balzello, rimbalzo, saltello, salterello. ● Espressioni: fam., fare due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali