modellamento
modellaménto s. m. [der. di modellare]. – Il fatto, l’operazione di modellare, in senso proprio e fig. In partic., in geologia, l’insieme delle modifiche che lentamente e progressivamente [...] gli agenti esogeni (detti appunto modellatori) operano sulle forme della superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] , lente n., lo stesso che lente divergente. 4. Con accezione più partic., in riferimento a depressioni della crosta terrestre: in geologia generale, aree n., zone della litosfera che tendono ad abbassarsi per subsidenza, bradisismi e altri fattori ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] . L. topografica, l’insieme delle operazioni per riprodurre su un foglio il disegno di una limitata zona di superficie terrestre; sinon. di rilevamento topografico. g. Con sign. concr., nell’industria vetraria, la quantità di vetro che si attinge con ...
Leggi Tutto
cronostratigrafia
cronostratigrafìa s. f. [comp. di crono- e stratigrafia]. – In geologia, classificazione cronologica degli strati di terreno depositatisi in momenti successivi; in partic., c. magnetica, [...] quella che si avvale anche della successione delle inversioni subìte nel tempo dal campo magnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa, sfolgorante, indiscussa; v. terrestre, marittima o navale, aerea; v. tattica, strategica. In partic., v. di Pirro, la vittoria riportata nel 280 a. C. a Eraclea da Pirro re dell’Epiro sui Romani, che costò ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] o della manovra strategica; e. tattica, svolta dalle forze aerotattiche e dallo scaglione di ricerca e presa di contatto terrestre, la quale opera a favore delle grandi unità di 1a schiera e interessa l’impostazione delle successive fasi della ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] cui è sollecitata: s. inflessa, compressa, pressoinflessa. 2. a. In geologia, ogni lineamento di grande rilievo della crosta terrestre, come catene montuose, archi insulari, geosinclinali, ecc., cui si dà anche il nome, più definito, di s. d’ordine ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] nello stesso istante, oppure ha la medesima durata; in partic., in sismologia, il luogo dei punti della superficie terrestre in cui un dato terremoto è stato avvertito nello stesso istante (sinon. di linea omosismica). c. In geologia stratigrafica ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] delle deformazioni conseguenti al tipo di sollecitazione esterna applicata; costituzione s., di un terreno, di una zona della crosta terrestre o geografica, di un composto chimico o di un cristallo, di molecole, atomi, nuclei in fisica, di organismi ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] giroscopica); r. uniforme, permanente, propria; asse, polo di r.; r. di un corpo celeste, in astronomia, e r. della Terra o terrestre, o r. diurna, nel moto di precessione della Terra, il moto della Terra intorno al proprio asse. c. In fisica, r. del ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...