orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le Alpi o.; emisfero o., nella rappresentazione del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, ...
Leggi Tutto
isotermo
iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre [...] che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. In termodinamica, linea i. (o assol. isoterma), la linea che in una rappresentazione grafica rappresenta una trasformazione isotermica: isoterma ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] sorgenti luminose (come nell’o. stellare degli uccelli), campi elettrici, campi magnetici (per es. il campo magnetico terrestre), campi gravitazionali, correnti di fluido. 4. In senso fig., l’avviare e guidare per una determinata via; indirizzo ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] e aerei, intesa ad accertare le reali condizioni della situazione propria e, soprattutto, del nemico (dichiarato o potenziale): r. terrestre (mandare in r. una pattuglia, un gruppo di mezzi blindati); r. aerea, r. navale e r. aeronavale; r. tattica ...
Leggi Tutto
subcrostale
(o subcrustale) agg. [dall’ingl. subcrustal, comp. di sub- e del lat. crusta «crosta»]. – In geologia, di materiale che si trova nei primi strati del mantello, al disotto della crosta terrestre, [...] o di fenomeno che ivi si verifica. Correnti s., le correnti esistenti nella parte superiore del mantello (astenosfera), determinate da differenze di temperatura fra i suoi strati: formano correnti convettive ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] , c. in serie, c. in parallelo (v. serie, parallelo). 3. In topografia, determinazione delle coordinate geografiche e della direzione del meridiano di un punto della superficie terrestre, quando siano noti gli analoghi elementi per un altro punto. ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta [...] . 5. In geografia fisica, poco com., la fascia esterna, spec. costiera, di una regione. 6. In geofisica, la parte estrema dell’atmosfera terrestre, la zona cioè in cui l’atmosfera sfuma nella corona solare esterna. ◆ Dim. frangétta (v.), frangettina. ...
Leggi Tutto
hot spot
〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di [...] eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli hot spots è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (pennacchi), tramite le quali risalirebbe in superficie magma, con vistose manifestazioni vulcaniche ...
Leggi Tutto
emimetabolo
emimetàbolo agg. [comp. di emi- e -metabolo]. – In biologia, detto degli insetti a metamorfosi incompleta, in cui le larve (acquatiche o ipogee) e gli adulti (a vita terrestre o epigea) occupano [...] ambienti diversi (per es., le libellule) ...
Leggi Tutto
-estre
-èstre [dal lat. -ēster, ēstris]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi di origine per lo più latina: alpestre, equestre, silvestre, terrestre. La variante antiquata è -estro. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...