disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il [...] funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, perturbazioni del campo magnetico terrestre; disturbo di alimentazione, perturbazione del funzionamento di un apparecchio elettrico dovuta a irregolarità della corrente che lo ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] dieresi. 2. estens. Solco, intaglio, in genere stretto e profondo, operato dagli agenti esogeni sulle forme della superficie terrestre. 3. a. Disegno eseguito sopra una superficie dura (metallo, legno, pietra, ecc.), incidendo la superficie con uno ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte [...] sul mare (coste meridionali atlantiche europee, coste atlantiche meridionali degli Stati Uniti d’America, coste cilene centrali e meridionali, ecc.) sono caratterizzate da un clima temperato caldo, detto ...
Leggi Tutto
undazione
undazióne s. f. [dal lat. tardo undatio -onis «ondeggiamento, ondosità», der. di undare «ondeggiare, fluttuare»]. – In tettonica, pulsazione a onda, cioè sollevamento e depressione, del mantello [...] superiore e della crosta profonda terrestre; secondo una teoria, tali pulsazioni sarebbero generate dal moto delle correnti magmatiche subcrostali e provocherebbero in superficie stiramenti e raccorciamenti della litosfera, con conseguenti ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] (ossia tali da emettere segnali acustici, come i nautofoni in caso di nebbia); s. fissi, quelli collegati rigidamente alla superficie terrestre come i fari, i fanali, le mede, ecc. oppure galleggianti, ossia ormeggiati sul fondo del mare (come le boe ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] dielettrico polarizzato. d. In astrofisica, a. atmosferico, quello subìto dalla luce proveniente dagli astri nell’attraversare l’atmosfera terrestre. 2. In economia, l’incorporazione o la fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o ...
Leggi Tutto
subvulcano
s. m. [comp. di sub- e vulcano]. – In vulcanologia, massa magmatica che si è intrusa e consolidata nelle immediate vicinanze della superficie della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] (s. pressoria), ecc. di una nave e, per estens., la perturbazione in loco, specialmente subacquea, del campo terrestre acustico, magnetico e pressorio causata dal corrispondente campo della nave stessa: tale variazione, attivando nelle mine subacquee ...
Leggi Tutto
mesozona
meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] zona della crosta terrestre di transizione tra l’epizona e la catazona, ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; le rocce che si formano sono micascisti, ...
Leggi Tutto
interfluvio
interflùvio s. m. [comp. di inter- e lat. fluvius «fiume»; cfr. lat. interfluĕre «scorrere in mezzo»]. – In geografia fisica, in senso generico, ogni tratto della superficie terrestre compreso [...] tra due solchi di impluvio ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore t.: calore proprio della Terra, messo...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...