immigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di immigrare]. – Che, o chi, si è trasferito in un altro paese: operai i., famiglie i. nel Nord; in senso specifico, riferendosi ai soli spostamenti determinati [...] temporaneamente o definitivamente per ragioni di lavoro in un territorio diverso da quello d’origine: i. regolari; i paese straniero sostandovi per brevi periodi, limitatamente alla durata del contratto lavorativo che li lega all’azienda che li ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] 11,9) provenienti dall'Albania, dall'Europa dell'Est e dal Nord-Africa. Sono minori spesso non accompagnati che si sono avventurati da che si apre col comunicato che riporta i nomi del nuovo consiglio di amministrazione nominato su indicazione dell’ ...
Leggi Tutto
bielorusso
(o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: [...] il territorio b.; come s. m. (f. -a), abitante, originario o nativo della Bielorussia. 2. s. m. Lingua parlata, oltre che in dal russo, e si avvicina al polacco, per alcune pronunce, ed è assurta nella seconda metà del ’900 a lingua letteraria. ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. [...] Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie del Sud Africa britannico) attualmente suddiviso in due stati sovrani: la Repubblica dello Zambia, al nord, e la Repubblica dello Zimbabwe, al sud. Come sost., abitante o nativo della Rhodesia. In partic., ...
Leggi Tutto
marocchino1
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli [...] marocchine. Come sost., abitante o nativo del Regno del Marocco. 2. fig. Cappuccino ristretto, a cui si aggiunge una spolverata di cacao, servito in genere in un bicchiere di vetro. ...
Leggi Tutto
apuano
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). [...] 2. agg. Delterritorio e degli abitanti intorno alle Alpi Apuane, catena montuosa appartenente all’Appennino settentr.: marmo apuano. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, delterritorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] come sost., abitante o nativo o originario di tali territorî: un V., una Veneta, i Veneti. In orientale o veneziano, e v. nord-occidentale o trentino (ma dialetto v vasta zona sommersa del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave (v. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] o ad alleanza (per es., le due l. lombarde del 1167 e 1226, la l. di Cambrai, stretta nel stati indipendenti che si considerano come un unico territorio dal punto di vista doganale e aboliscono i , designazione della Lega Nord, partito politico che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] latino e greco in un liceo. c. Vento di nord-est, detto anche vento g. o grecale (v.), e parte noti fin dall’antichità, come il g. del Vesuvio o di Tufo, che dà grappoli giallo- vino bianco di limitata produzione nel territorio di Bianco (in prov. di ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] Centrali: la zona r., il territorio r., corrispondente all’Alto Adige, al Tirolo, a parte della Baviera e ai Grigioni odierni; le spedizioni di ’invasione marina di parte dell’Europa nord-occidentale, avvenuta appunto alla fine del periodo triassico. ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura a N. Capitale Darwin. Già diretta dipendenza...
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo federale, è equiparato agli altri Stati...