laminazione
laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, [...] scistosità. 3. Nella struttura del ghiaccio di un ghiacciaio, la presenza di piani di discontinuità. 4. Nell’industria tessile: a. Procedimento usato per la preparazione dei fili laminati (v. laminato1). b. Trattamento a cui vengono sottoposti alcuni ...
Leggi Tutto
calzificio
calzifìcio s. m. [comp. di calza e -ficio]. – Stabilimento dell’industria tessile per la fabbricazione delle calze, sia da uomo sia da donna. ...
Leggi Tutto
soprarizzo
(meno com. soprarìccio) s. m. [comp. di sopra- e rizzo, forma settentr. per riccio1]. – Nell’industria tessile, tipo di velluto operato, eseguito in riccio e taglio inserendo due ferri – uno [...] di taglio e uno di riccio – ogni quattro trame (v. velluto2, n. 1): i damaschi, i sopraricci, gli arazzi della fabbrica ..., allora celebratissima, delle sorelle Dini (Rovani) ...
Leggi Tutto
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] come ingrediente di miscele ignifughe, nella concia al tannino; il solfuro di a., adoperato in chimica analitica, nell’industria tessile, ecc. Altri sali trovano impiego in medicina, come l’acetato di a., dotato di proprietà stimolanti e diaforetiche ...
Leggi Tutto
decatitrice
s. f. [der. del fr. décatir (v. decatissaggio)]. – Nell’industria tessile, macchina usata per il decatissaggio: il tipo più usato funziona a secco, facendo attraversare il tessuto, avvolto [...] su un cilindro forato, da un getto di vapore; altri tipi funzionano ad acqua calda ...
Leggi Tutto
parallelizzazione
paralleliżżazióne s. f. [der. di parallelizzare]. – L’operazione, e il risultato, di rendere paralleli due o più oggetti; in partic., nella tecnologia tessile, p. delle fibre, realizzata [...] mediante cardatura, eventualmente seguita da pettinatura ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] tenersi amici quelle buone lane (Verga); meno com. con uso assol.: che l. quel ragazzo!; son certe lane! 2. Fibra tessile d’origine vegetale o artificiale: l. vegetale, fibre vegetali presenti nei frutti capsulari o intorno ai semi di diverse piante ...
Leggi Tutto
drap
〈dra〉 s. m., fr. (propr. «panno»; comunem. pronunciato in ital. 〈drap〉). – Termine, corrispondente all’ital. drappo, che, nel linguaggio della moda, indica un tipo di stoffa di lana, morbida e insieme [...] consistente, la cui superficie, in seguito a speciale trattamento di garzatura (detto, nell’industria tessile, drapé), si presenta lucida e vellutata, con pelo coricato uniformemente nel senso dell’ordito. ...
Leggi Tutto
ammorbidatrice
s. f. [der. di ammorbidare]. – Macchina adoperata, nell’industria tessile, per l’ammorbidatura: può essere a pistoni battenti su incudini di legno, oppure a rulli che rotolano su una base [...] circolare, i quali strapazzano e spiegazzano la filaccia di canapa o di iuta così da renderla più morbida e flessibile ...
Leggi Tutto
ammorbidente
ammorbidènte agg. e s. m. [part. pres. di ammorbidire]. – Nell’industria tessile, sostanza facente parte dell’appretto o della bozzima, che serve a rendere più morbido e più soffice un tessuto. [...] Anche, additivo per ammorbidire i tessuti nel bucato domestico ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...