• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [25]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Biologia [3]
Matematica [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]

tetanòide

Vocabolario on line

tetanoide tetanòide agg. [comp. di tetano e -oide]. – In patologia, che ha somiglianza con il quadro clinico della tetania, o con un sintomo di tale malattia. ... Leggi Tutto

tetanoliṡina

Vocabolario on line

tetanolisina tetanoliṡina s. f. [comp. di tetano e lisi, col suff. -ina2]. – In patologia, frazione della tossina prodotta dal bacillo tetanico, dotata della proprietà di provocare la lisi dei globuli [...] rossi ... Leggi Tutto

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] aspetti e atteggiamenti della muscolatura facciale: r. sardonico, caratteristico atteggiamento della facies di pazienti affetti da tetano, per contrazione spastica dei muscoli facciali (v. anche sardonico); r. trasversale, modo di ridere o sorridere ... Leggi Tutto

ipertòssico

Vocabolario on line

ipertossico ipertòssico agg. [comp. di iper- e tossico1] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, detto di gravi forme cliniche di malattie infettive (difterite, tetano, ecc.), in cui siano di estrema [...] evidenza e gravità i sintomi tossici (disturbi psichici, collasso, prostrazione) ... Leggi Tutto

immunoglobulina

Vocabolario on line

immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, [...] (per infezione pregressa o dopo vaccinazione specifica) nei confronti di determinate malattie infettive (per la specie umana, tetano, parotite, poliomielite e altre); possono essere isolate dal sangue e impiegate a scopi profilattici e terapeutici. ... Leggi Tutto

ortòtono

Vocabolario on line

ortotono ortòtono s. m. [comp. di orto- e tono (muscolare)]. – Nel linguaggio medico, contrazione tonica dei muscoli scheletrici, sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in [...] posizione rettilinea (si osserva talvolta nel tetano). ... Leggi Tutto

immunoterapìa

Vocabolario on line

immunoterapia immunoterapìa (o immunterapìa) s. f. [comp. di immun(o)- e terapia]. – La cura di alcune malattie infettive (per es., tetano, difterite) o anche di natura diversa (tumori, condizioni di [...] immunodeficienza in genere) mediante la somministrazione di farmaci o prodotti biologici (come colture di microrganismi non patogeni, lisozima, interferone, interleuchine, ecc.) allo scopo di stimolare ... Leggi Tutto

penicillina

Vocabolario on line

penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] contro la grande maggioranza dei germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi emolitici, pneumococchi, il bacillo del tetano, ecc.), e contro alcuni germi patogeni gram-negativi (spec. meningococchi e gonococchi); si può ottenere sinteticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
tetano
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Il...
tetano
tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, elettrici), susseguentisi con una frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali