• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [28]
Industria aeronautica [22]
Storia [20]
Militaria [19]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Matematica [7]

timonerìa

Vocabolario on line

timoneria timonerìa s. f. [der. di timone]. – 1. a. L’insieme delle trasmissioni rigide (aste, leve, ecc.) o flessibili (funi, catene, ecc.) per azionare il timone di una nave o di un aeromobile. b. [...] Il locale stesso dove sono sistemati gli organi di comando (servomotore, ecc.) del timone; attualmente è anche sinon. di timoniera (nel sign. 1). c. In passato, termine usato nel linguaggio marin. con valore collettivo per indicare l’insieme del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

timonièra

Vocabolario on line

timoniera timonièra s. f. [der. di timone]. – 1. Nella costruzione navale, il locale (oggi chiamato anche timonerìa) dove si manovra la ruota del timone e che contiene gli strumenti nautici per la condotta [...] della navigazione: generalmente costituisce una parte del ponte di comando. 2. Il foro per cui passa l’asse del timone (lo stesso che losca). 3. In zoologia, ellissi e sostantivazione di penna timoniera (v. timoniero). ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] i sign. del verbo: a. La guida di una nave, e l’azione del manovrarla: Sotto ’l g. d’un sol galeoto (Dante); essendosi gravemente ammalato il capitano, il g. del veliero fu assunto dal nostromo; per estens., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

veneziano

Vocabolario on line

veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] sostegno detto forcola, manovra un unico remo sia per far avanzare sia per dirigere il natante (sempre privo di timone), servendosi a mo’ di timone della pala stessa del remo al termine di ogni palata. f. Con sign. particolare, allusivo alla poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

femminèlla

Vocabolario on line

femminella femminèlla s. f. [dim. di femmina]. – 1. Con tono spreg. o di commiserazione, uomo o ragazzo timido e irresoluto (più com. femminuccia), o anche di aspetto effeminato, omosessuale; anticam., [...] o ferro stagnato smaltato) che si cuce sugli indumenti nelle allacciature, a riscontro dell’uncinello o gangherino. 4. Nelle costruzioni navali, ciascuna delle ghiere portate dal dritto di poppa per sostenere gli agugliotti del timone e quindi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

navarésco

Vocabolario on line

navaresco navarésco agg. [der. di nave] (pl. m. -chi), ant. – Relativo alle navi o alla navigazione; usato soprattutto nella locuz. agg. alla navaresca, com’è d’uso nelle navi: timone alla n., tradizionale [...] sistema di governo in cui la pala del timone, disposta al centro della poppa, e quindi nel piano longitudinale di simmetria, è incernierata al dritto di poppa (è sistemazione introdotta verso il Mille nel Mediterraneo, in luogo dei remi laterali ... Leggi Tutto

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] alloggiata all’estremità di poppa o di prua, impiegata in porto nelle manovre di avvicinamento o allontanamento dalla banchina; e.-timone, quella che, in grado di ruotare intorno a un asse verticale, può esercitare la spinta in qualsiasi direzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] e appiattita del remo su cui si esercita la reazione dell’acqua. b. La parte del timone, di forma più o meno rettangolare, che si trova dentro l’acqua (v. timone). c. Ciascuno degli elementi piani della ruota del mulino: Non corse mai sì tosto acqua ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] dal fusto) che permette l’articolazione dell’organo di governo allo scafo mediante apposite cerniere o, secondo i diversi tipi di timone, con altri sistemi; a. dell’elica (o linea d’asse), l’albero motore che trasmette il moto rotatorio all’elica. b ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] si chiamavano quindi archibugio, fucile, pistola a ruota. e. Nell’allestimento navale, r. del timone, organo che il timoniere muove con le mani per manovrare il timone: è costituita generalmente da una ruota di legno, con mozzo e raggi muniti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
timone
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali