• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Alimentazione [1]
Cinema [1]
Editoria e arte del libro [1]
Mestieri e professioni [1]
Religioni [1]

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] il luogo e la data di edizione, il nome dell’editore, eventualmente anche il luogo di stampa e il nome del tipografo. e. Breve articolo di giornale (quotidiano o periodico) in cui vengono date informazioni o comunicazioni, o che, più spesso, esprime ... Leggi Tutto

editóre

Vocabolario on line

editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva [...] comunque la gestione ed esercita l’attività editoriale relativa alla loro pubblicazione e distribuzione. Come agg.: libraio e.; tipografo e.; e più spesso al femm., nelle espressioni casa editrice, società editrice, libreria editrice, e più genericam ... Leggi Tutto

torcolière

Vocabolario on line

torcoliere torcolière s. m. (f. -a) [der. di torcolo]. – Operaio impressore che un tempo era addetto alla tiratura o stampa in torchio. Oggi, qualifica professionale dell’operaio tipografo che stampa [...] le bozze al torchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

penneggiare

Vocabolario on line

penneggiare v. tr. [der. di penna] (io pennéggio, ecc.), ant. – Disegnare, tracciare con la penna: un contratto di matrimonio con su penneggiato ... dal galante amanuense un paio di cuori passati da [...] una medesima freccia (Dossi); per estens., scrivere, trascrivere: può essere ch’ei [il tipografo] si serva di questo mio originale, e Dio lo voglia, perché almeno sarà a dover penneggiato (Goldoni). ... Leggi Tutto

tipo-

Vocabolario on line

tipo- [dal gr. τύπος: v. tipo]. – Primo elemento di un gruppo di parole composte, di formazione moderna, relative all’impressione di segni e caratteri, tra le quali in primo luogo tipografo e tipografia, [...] o anche con sign. più ampio, come tipologia ... Leggi Tutto

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] l'immagine di Porto Empedocle e di quello che questa città è stata per Camilleri. Sono stati errori tipografici e mi dicono che il tipografo, fortemente turbato, non è riuscito a controllare la bozza. Stigmatizzo questa macchina del fango ad opera di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Castaldi, Panfilo
Medico e tipografo (Feltre 1398 - Zara 1487); sul fondamento della cronaca secentesca di A. Cambruzzi e di pochi documenti non probanti, fu al C. attribuita l'invenzione dei caratteri mobili prima del Gutenberg. Di lui, con certezza, sappiamo...
Perino, Edoardo
Editore e tipografo (Torino 1841 - Rocca di Papa 1895). Iniziò la propria attività come tipografo presso La Riforma di Firenze. Trasferitosi a Roma nel 1870, creò un'attiva casa editrice di carattere popolare, pubblicando scritti dialettali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali