• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo stati noi a farlo eleggere deputato – dice Lorenzo Scano, ex verde –: abbiamo riunito 700 sardi residenti a Bologna e di lì sono venuti i 2500 voti che lo hanno fatto vincere». [Antonio] Di Pietro proprio ... Leggi Tutto

diètro

Vocabolario on line

dietro diètro (ant. drièto) prep. e avv. [lat. de rĕtro]. – 1. prep. a. Nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo (in senso locativo). Si congiunge al nome direttamente o, meno spesso, [...] d., in qualche caso, regalare (per lo più iron.): la frutta è a buon mercato? sì, te la tirano dietro! Dir d. a uno o alle spalle di uno, mormorare, sparlare di chi è assente; io le cose non gliele dico d., gliele dico in faccia, senza timore. Essere ... Leggi Tutto

incrociato

Vocabolario on line

incrociato agg. [part. pass. di incrociare]. – 1. Disposto a croce, che si taglia a croce o s’interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.; fuoco i., di batterie che da punti diversi [...] tirano con traiettoria convergente (anche fig.: essere sottoposto al fuoco i. degli obiettivi dei fotografi, o a un fuoco i. di domande, di accuse, e sim.); parole i., gioco enigmistico, sinon. di cruciverba. Nel cucito, punto i., punto a croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

trapélo²

Vocabolario on line

trapelo2 trapélo2 s. m. [lat. prōtēlum «sforzo di giumenti che tirano il giogo», con metatesi che non si ha invece nel trentino prodèl e nel friul. predel, prodèl, pradèl]. – 1. Bilancino, cavallo o [...] altro quadrupede che si attacca al carro come rinforzo, per superare tratti di strade in salita, o quando il carico è molto pesante: attaccare il t., un t.; il rinforzo stesso: essere di trapelo. 2. non ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] ; al plur., i meno, la parte costituita da un minor numero di persone, la minoranza: gli oppositori per fortuna sono i m.; i più tirano i m., proverbio e titolo di un noto sonetto (1848) di G. Giusti. 4. Locuzioni: a. Di meno, con lo stesso senso del ... Leggi Tutto

adozione mite

Neologismi (2008)

adozione mite loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta [...] , 28 febbraio 2004, p. 8, Cronaca) • L’adozione mite non è affare del Csm. I giudici di Palazzo dei Marescialli si tirano fuori dalla polemica che vede su trincee opposte il tribunale per i minori di Bari e l’Associazione nazionale delle famiglie ... Leggi Tutto

stangata

Vocabolario on line

stangata s. f. [der. di stangare]. – 1. a. Colpo di stanga: dare, ricevere, prendersi una s. in testa, sulla schiena; si sono presi a stangate. b. Frequente l’uso fig., per indicare o qualificare fatti [...] finanziaria, delle nuove s. fiscali; l’aumento del 30% sul costo dei servizî pubblici è stato una bella s.; dànno, o tirano, certe s. in quel ristorante!; una dura perdita al gioco o in altra impresa finanziaria: ha chiesto la rivincita al poker, ma ... Leggi Tutto

anti-attentati

Neologismi (2008)

anti-attentati (anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] San Petronio, subito vengono ricollocate quelle col logo bianco-rosso del Comune anti-attentati, e decine di uomini di Hera tirano a lucido il Crescentone e le stradine circostanti, persino con gli idranti e le spazzatrici a caccia di coriandoli. È ... Leggi Tutto

lasciapodére

Vocabolario on line

lasciapodere lasciapodére s. m. [comp. di lasciare e podere2], invar. – Nella locuz. pop. tosc. fare a l., riferita in passato a contadini che, dovendo lasciare il podere per aver avuto la disdetta, [...] non ne hanno più cura e tirano via a profitto proprio e a danno del padrone; detto anche, per estens., di chi trascura i doveri del proprio ufficio, come se tra poco dovesse andarsene. ... Leggi Tutto

salvaprivacy

Neologismi (2008)

salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] tirano un sospiro di sollievo. (Giornale, 27 marzo 2004, p. 26, Economia & Professioni) • Se […] nelle prossime settimane vi capitasse di passare da Heathrow, Baltimora o San Francisco potreste essere «controllati» con un nuovo (si fa per dire) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tirano
Tirano Comune della prov. di Sondrio (32,5 km2 con 9151 ab. nel 2008), in Valtellina, posto presso lo sbocco del torrente Poschiavo nell’Adda. Agricoltura e industria alimentare, tessile e cartaria. Turismo. In origine situato sulla destra dell’Adda,...
Villa di Tirano
Comune della prov. di Sondrio (24,6 km2 con 2935 ab. nel 2008, detti Villaschi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali