tantum ergo
locuz. lat. (propr. «un così grande, dunque [sacramento]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del penultimo versetto dell’inno Pange lingua scritto da san TommasoD’Aquino e cantato [...] nelle funzioni liturgiche nel momento in cui viene impartita la benedizione con il Ss. Sacramento. Con uso scherz., cantare a qualcuno il tantum ergo, dirgli a chiare parole il fatto suo ...
Leggi Tutto
tomista
s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommasod’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione [...] di agg. (in concorso con tomistico): le moderne correnti tomiste ...
Leggi Tutto
tomistico
tomìstico agg. [der. di tomismo, tomista] (pl. m. -ci). – Relativo a s. Tommasod’Aquino e alle sue dottrine, proprio del tomismo: il sistema t.; dottrine, correnti, scuole t.; il pensiero [...] t. dell’ultimo medioevo. ◆ Avv. tomisticaménte, in senso tomistico, in base alla dottrina tomistica ...
Leggi Tutto
neoscolastica
neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommasod’Aquino), sviluppatosi in seno alla [...] cultura cattolica dagli inizî del sec. 19° e prendendo poi slancio, soprattutto nelle Università cattoliche, per impulso dell’enciclica Aeterni patris (1879) di Leone XIII; alla sua origine è la ripresa ...
Leggi Tutto
Pange lingua
‹... lìṅġua› (lat. «canta, o lingua»). – Parole iniziali di due inni liturgici (l’uno di Venanzio Fortunato, l’altro di san Tommasod’Aquino), comunemente usate per indicare ciascuno dei [...] due inni stessi, soprattutto il secondo, che si canta nei Vespri della festa del Corpus Domini: cantare, intonare il Pange lingua ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette...
Tommaso d'Aquino
Tommaso
1225 o 1226
Nasce a Roccasecca
1239-43
Frequenta la facoltà delle arti a Napoli
1243-44
Riceve l’abito religioso
1245-48
Studia a Parigi
1248
Si trasferisce a Colonia al seguito di Alberto Magno
1252-55
È baccelliere...