• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Religioni [10]
Militaria [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] , riferendosi al luogo di nascita di s. Francesco, da lui immaginato come un sole nato al mondo, secondo le parole di Tommaso da Celano: «Quasi sol oriens in mundo Beatus Franciscus vita, doctrina et miraculis claruit»). La luce viene dall’o., frase ... Leggi Tutto

neoscolàstica

Vocabolario on line

neoscolastica neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla [...] cultura cattolica dagli inizî del sec. 19° e prendendo poi slancio, soprattutto nelle Università cattoliche, per impulso dell’enciclica Aeterni patris (1879) di Leone XIII; alla sua origine è la ripresa ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] il discorso piuttosto che mediante l’intuizione; a tale proposito, nel pensiero medievale, e in partic. in san Tommaso, è l’attività argomentante in qualche modo sottordinata alla conoscenza intuitiva propria dell’intelletto. Nel pensiero moderno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

interlùdio

Vocabolario on line

interludio interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] di un salmo. 2. fig., letter. Intermezzo, breve serie di fatti che costituisce una parentesi, un’interruzione, un diversivo nel normale andamento delle cose, e sim.: Ma qui forse è necessario una specie di intermezzo o interludio (Tommaso Landolfi). ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] (ai veltrones) che arriva da Franco Monaco. «È un successo della democrazia», rispondono in coro dai comitati pro Walter. (Tommaso Labate, Riformista, 24 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Bene ha fatto il Partito democratico a decidere di andare ... Leggi Tutto

proginnasma

Vocabolario on line

proginnasma s. m. [dal gr. προγύμνασμα -ατος, der. di προγυμνάζω «esercitare prima, preparare», comp. di προ- «pro-2» e γυμνάζω «esercitare»] (pl. -i, o anche proginnàsmati, alla greca), letter. ant. [...] – Propr., esercitazione preparatoria; per lo più come titolo di brevi trattazioni a carattere introduttivo, di argomento letterario, filosofico o scientifico: Tommaso Cornelio, nel suo p. «De ratione philosophandi» (1661) ... (B. Croce). ... Leggi Tutto

Pange lingua

Vocabolario on line

Pange lingua ‹... lìṅġua› (lat. «canta, o lingua»). – Parole iniziali di due inni liturgici (l’uno di Venanzio Fortunato, l’altro di san Tommaso d’Aquino), comunemente usate per indicare ciascuno dei [...] due inni stessi, soprattutto il secondo, che si canta nei Vespri della festa del Corpus Domini: cantare, intonare il Pange lingua ... Leggi Tutto

metafìṡica

Vocabolario on line

metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] filosofia, da singoli pensatori o nei diversi periodi e momenti della storia del pensiero: la m. tomista (cioè di s. Tommaso), la m. leibniziana; la m. greca, la m. postaristotelica, la m. scolastica. 2. estens. a. Concezione complessiva della realtà ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles di s. Tommaso d’Aquino e, dello stesso, la Summa theologica. b. Nel settore giuridico, il termine indicò una delle forme più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

maxistangata

Neologismi (2008)

maxistangata (maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] suggerì brevità e velocità. (Roberto Giovannini, Stampa, 29 settembre 2002, p. 5) • Oggi a Milano [Romano] Prodi e [Tommaso] Padoa-Schioppa spiegheranno a giornali «amici» che la loro Finanziaria è tutt’altra cosa rispetto alla macelleria di cui li ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Tommaso
Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro Egidio Romano, Enrico di Gand e Duns Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae;...
Tommaso
Cronista di Spalato (n. 1200 circa - m. 1268); compiuti i suoi studî a Bologna, fu notaio e poi arcidiacono del capitolo metropolitano di Spalato, riformatore del clero cittadino, e assertore e custode dell'indipendenza e della latinità del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali