accolita
accòlita s. f. – Variante di accolta, usata da G. Gozzano in una sua poesia (Torino, v. 23): Ed il poeta, tacito ed assente, Si gode quell’accolita di gente Ch’à la tristezza d’una stampa antica. ...
Leggi Tutto
clear box
loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] basterà più la falsa deposizione di testimoni compiacenti per recuperare i danni di finti incidenti. (Federica Cravero, Repubblica, 4 agosto 2005, Torino, p. I).
Dall’ingl. clear box, composto dall’agg. clear (‘trasparente’) e dal s. box (‘scatola’). ...
Leggi Tutto
closing
s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi [...] di luglio, mentre per la fine dello stesso mese dovrebbero nascere le due joint venture: una basata a Torino, l’altra in uno degli stabilimenti Opel in Europa. (Sole 24 Ore, 6 giugno 2000, p. 29, Finanza & Mercati) • sarà con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] dalla galassia della flessibilità, tra interinali full e part time, stage e cocopro. (Christian Benna, Repubblica, 19 febbraio 2008, Torino, p. IX).
Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 2204, Napoli, p. VII (Daniela D’Antonio).
V. anche ...
Leggi Tutto
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città [...] lato. Per estens., il complesso di coloro (in partic., gli avvocati) che esercitano la professione legale: il f. di Torino, di Napoli; un luminare del f. italiano, un principe del f., espressioni enfatiche riferite spesso a magistrati e avvocati di ...
Leggi Tutto
vermut
vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] , si arriva ad un capolinea che necessariamente tocca i posti di lavoro». (Paolo Viotti, Repubblica, 1° agosto 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli ...
Leggi Tutto
contactless
s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per [...] , con la cosiddetta tecnologia contactless, e la lettura magnetica dei biglietti. (Diego Longhin, Repubblica, 6 dicembre 2005, Torino, p. II) • Le tecnologie contactless e il mobile payment -- i due modi per virtualizzare le banconote più promettenti ...
Leggi Tutto
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] e al dovere di informazione in materia di contraccezione». (Marco Accossato, Stampa, 10 settembre 2006, p. 45, Cronaca di Torino) • La polemica riprende fuoco proprio in coincidenza con l’invito della Pontificia Accademia a rifiutare la cosiddetta ...
Leggi Tutto
contragestione
s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». [...] ai recettori del progesterone, occupandoli tutti e impedendo all’ormone della gravidanza di sostenere la sopravvivenza dell’ovulo fecondato. (Stampa, 13 settembre 2005, p. 41, Cronaca di Torino).
Dal. fr. contragestion.
V. anche pillola dell’aborto. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...