• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Lingua [4]
Trasporti [4]

gaucciano

Neologismi (2008)

gaucciano s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] , appunto, la liceità del piano salva-Napoli. (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 20 luglio 2004, p. 39, Sport) • Dunque il Torino ha perso anche il secondo grado di giudizio, nel senso che è stata riconfermata la non ammissione alla serie A. Ci ... Leggi Tutto

parco biotecnologico

Neologismi (2008)

parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] Sono decenni che in Piemonte non si registra una simile scoperta in campo farmaceutico. (Federica Cravero, Repubblica, 21 giugno 2007, Torino, p. XIII). Composto dal s. m. parco e dall’agg. biotecnologico. Già attestato nella Stampa del 6 marzo 1993 ... Leggi Tutto

gobbo elettronico

Neologismi (2008)

gobbo elettronico loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] le canzoni del disco nuovo mentre io ho ancora bisogno del gobbo elettronico». (Elio Bussolino, Repubblica, 4 maggio 2005, Torino, p. XVII) • Tutto è stato rigorosamente pianificato come si vuole per le miglior convention americane, a partire dalla ... Leggi Tutto

performatico

Neologismi (2008)

performatico agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] di una parete, fatta di parole e materiali, a cui il pubblico partecipa a livello collettivo e personale. (Olga Gambari, Repubblica, 8 marzo 2008, Torino, p. XIX). Adattato dall’ingl. performatic. Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 2000 ... Leggi Tutto

pillola dell'aborto

Neologismi (2008)

pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla [...] tra i radicali di [Marco] Pannella e l’Unione del cattolicissimo Romano Prodi. (Ettore Boffano, Repubblica, 29 settembre 2005, Torino, p. III) • «La 194 dice che l’interruzione di gravidanza dev’essere praticata da un medico in un ospedale generale ... Leggi Tutto

post-olimpico

Neologismi (2008)

post-olimpico agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso [...] L’ultima cartolina dell’Italia da Sapporo ha la faccia stravolta ma orgogliosa di Giorgio Di Centa, il campione della 50 km di Torino che, in uno stile non suo (il classico), taglia il traguardo della maratona del Mondiale vinta da Hjelmeset dopo una ... Leggi Tutto

pro-Tav

Neologismi (2008)

pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] di impatto ambientale. Il problema principale però è togliere auto e camion dalle strade». (Sara Strippoli, Repubblica, 9 giugno 2004, Torino, p. V) • C’era chi voleva far di più, «uscire dalla valle», bloccare l’accesso all’aeroporto di Caselle ... Leggi Tutto

ippomontato

Neologismi (2008)

ippomontato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] , non è successo niente». (Angelo Conti e Giacomo Bramardo, Stampa, 9 agosto 2005, p. 43, Cronaca di Torino) • Cavalli polacchi, ungheresi o italiani che devono rispondere a due caratteristiche precise: aspetto imponente e carattere tranquillo e che ... Leggi Tutto

mobilità sostenibile

Neologismi (2008)

mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] della Bassa Valsusa le linee guida del piano strategico coordinato dalla provincia di Torino. (Maurizio Tropeano, Stampa, 8 maggio 2008, p. 68, Cronaca di Torino). Composto dal s. f. mobilità e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl ... Leggi Tutto

hotel verde

Neologismi (2008)

hotel verde loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] con una visita-sosta nel primo hotel «verde», l’H2O, costruito dall’azienda Giacomini sul lago d’Orta, e proseguirà a Torino con un seminario per illustrare i progetti in campo ed un tour olimpico. (Diego Longhin, Repubblica, 14 febbraio 2006 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali