nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] di costrizione, di oppressione o di soffocamento che ha bisogno di uno sfogo, in espressioni quali n. di pianto, n. di tosse, e spec. n. in gola, n. alla gola, sensazione soggettiva di costrizione faringea che ostacola la deglutizione, per commozione ...
Leggi Tutto
flacone
flacóne s. m. [dal fr. flacon, che è il lat. mediev. flasco -onis; v. fiasco]. – Bottiglietta, boccetta, soprattutto per profumi o medicinali: un f. di sciroppo per la tosse. ◆ Dim. flaconcino. ...
Leggi Tutto
epistassi
s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le coane, nella faringe e da qui essere emesso con la tosse o col vomito. ...
Leggi Tutto
flemmatico
flemmàtico agg. [dal at. tardo phlegmatĭcus, gr. ϕλεγματικός] (pl. m. -ci). – Propr., che produce flemma o è prodotto da flemma o ha natura di flemma (nel sign. 1 della voce), nelle ant. locuz. [...] tosse f., febbre f., umori f. e sim. In partic., temperamento f., secondo l’antica dottrina umorale, il temperamento caratterizzato da reazioni emotive deboli e lente; di qui il sign. moderno della parola: uomo f. (o di temperamento, di carattere f ...
Leggi Tutto
celare
v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del [...] lor corpo celando... (Boccaccio); tener segreto, occultare alla conoscenza altrui: c. le proprie colpe; c. la verità; prov., amore, tosse e fumo non si posson c. a nessuno. Nel rifl., nascondersi, occultarsi: celarsi alla vista del nemico, a sguardi ...
Leggi Tutto
canino
agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti [...] c.: nella dentizione umana, i quattro denti, due superiori e due inferiori, situati ai lati degli incisivi, con corona di forma conica; la radice unica solleva il margine del mascellare in una bozza, detta ...
Leggi Tutto
tic
s. m. – 1. Voce di formazione onomatopeica, imitativa di un rumore non forte, ma rapido e secco: il tic di una goccia che cade; spesso in unione con altra voce simile: il tic tac dell’orologio (v. [...] naso), ma che può presentarsi in qualsiasi distretto della muscolatura scheletrica (spalle, arti, tronco) o viscerale (colpi di tosse, atti di soffiamento, ecc.): avere un tic; soffrire di tic (qui come plur.); strizzava continuamente un occhio, non ...
Leggi Tutto
edema
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] ), ecc. In partic., e. polmonare acuto, sindrome gravissima, dovuta a varie cause (insufficienza cardiaca acuta, polmoniti, lesioni nervose, traumi, intossicazioni, ecc.), e caratterizzata da forte dispnea, cianosi, tosse con abbondante escreato. ...
Leggi Tutto
sciroppo
sciròppo (region. siròppo, ant. scilòppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall’arabo sharāb «bibita»]. – Soluzione concentrata di zucchero in acqua, usata per conservare frutta fresca (pesche, [...] per mascherare il sapore sgradevole di alcuni preparati e mantenerne inalterate le proprietà farmaceutiche (sc. per la tosse; sc. ricostituente). Nella tecnica saccarifera, soluzione saccarifera concentrata, ma non satura, in circolo nelle varie fasi ...
Leggi Tutto
pettorale1
pettorale1 agg. [dal lat. pectoralis, der. di pectus -tŏris «petto»]. – 1. a. In anatomia, che si trova nel petto, che fa parte del petto. Muscoli p. (o, sostantivato, i pettorali), potenti [...] piante come l’altea, il tasso barbasso, la farfara e sim. (dette in passato specie pettorali), usato contro la tosse e l’infiammazione delle vie respiratorie, e per facilitare l’espettorazione delle secrezioni bronchiali: sciroppo, decotto p.; anche ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito...
tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura...