• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [47]
Anatomia [12]
Chirurgia [10]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Fisica [4]
Lingua [3]
Storia [3]
Industria [3]

sóffio

Vocabolario on line

soffio sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] e per timbro, apprezzabile con l’auscultazione in varî apparati: s. bronchiale, fisiologico, a livello della laringe e della trachea; s. cardiaci, patologici, da lesioni anatomiche (s. organici) o funzionali (s. anorganici) del cuore, a livello di un ... Leggi Tutto

pneumomediastìno

Vocabolario on line

pneumomediastino pneumomediastìno (o pneumomediàstino) s. m. [comp. di pneumo-1 e mediastino]. – Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino, sia in quanto dovuta a ferite del torace, a [...] lesioni della trachea, dei grossi bronchi o dell’esofago, sia in quanto artificialmente introdotta per studiare radiologicamente la morfologia degli organi mediastinici. ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] delle vie respiratorie nella quale l’aria inspirata passa senza subire scambî con i gas ematici (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi); in anatomia umana e comparata, s. interdentarî, quelli che sussistono tra dente e dente; in biologia generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stridóre

Vocabolario on line

stridore stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di [...] . b. S. respiratorio, particolare forma di dispnea tracheale rumorosa, provocata da compressioni cervicali o mediastiniche della trachea (gozzi, tiroiditi e strumiti, tumori della tiroide, ipertrofia e tumori del timo, linfogranuloma, linfoadeniti ... Leggi Tutto

espettorare

Vocabolario on line

espettorare v. tr. [dal fr. expectorer, che riprende, con altro sign., il lat. expectorare «mandare fuori dal petto, cioè dall’animo» (der. di pectus -tŏris «petto», col pref. ex- «fuori da»)] (io espèttoro, [...] ecc.). – Espellere per via orale le secrezioni dei bronchi e della trachea, mediante la tosse o il raschiamento: ha espettorato molto catarro; anche assol.: tossisco continuamente, ma non riesco a espettorare. ◆ Part. pres. espettorante, anche come ... Leggi Tutto

espettorato

Vocabolario on line

espettorato s. m. [propr. part. pass. di espettorare, sostantivato]. – Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei [...] bronchi, e talora anche dal contenuto delle cavità alveolari del polmone: e. mucoso, sieroso, emorragico, ecc.; esame dell’e., l’analisi delle sue caratteristiche fisiche (aspetto, colore, ecc.), chimiche, ... Leggi Tutto

rinoscleròma

Vocabolario on line

rinoscleroma rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: [...] nel suo decorso cronico e lentamente progressivo, coinvolge anche la faringe, la laringe e persino la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifizî faringei delle tube auditive. È endemica in alcune regioni dell’ ... Leggi Tutto

subglòttico

Vocabolario on line

subglottico subglòttico agg. [comp. di sub- e glott(ide)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che si trova al di sotto della glottide (anche ipoglottideo, ipoglottidale, ipoglottico, sottoglottico): [...] pressione s., la pressione della colonna aerea respiratoria a livello dei bronchi e della trachea fino all’altezza della glottide, provocata dai muscoli respiratorî in relazione alla resistenza offerta dalla glottide stessa, necessaria alla fonazione ... Leggi Tutto

trachèide

Vocabolario on line

tracheide trachèide s. f. [der. di trachea]. – 1. In botanica, ognuna delle cellule morte, lunghe al massimo solo qualche millimetro, con pareti lignificate e longitudinali, che sono adibite tipicamente [...] al trasporto della linfa grezza; le tracheidi hanno pareti trasversali di solito oblique e con punteggiature areolate e sono elementi caratteristici delle pteridofite e delle gimnosperme (v. vaso, n. 5 ... Leggi Tutto

tracheobronchiale

Vocabolario on line

tracheobronchiale agg. [comp. di tracheo- e bronchiale]. – In medicina, relativo alla trachea e ai bronchi: linfonodi t., adenopatia tracheobronchiale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
trachea
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. In alcuni Artropodi (Insetti, Aracnidi, Miriapodi) e negli Onicofori,...
TRACHEOSTENOSI
TRACHEOSTENOSI (da trachea e στενός "stretto") Leonardo Alestra E il restringimento o stenosi del lume tracheale, e può essere determinato da cause che agiscono dall'esterno per compressione (gozzo, tumori specialmente della tiroide, linfoghiandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali