• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [16]
Botanica [11]
Medicina [7]
Anatomia [4]
Biologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [2]

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] o a reticolo, da cui i nomi di tracheidi e trachee anulate, spiralate, reticolate. Quando l’ispessimento è esteso su quasi di una scala (come quelle della felce aquilina), sono chiamati trachee scalariformi. Con altro sign., v. laticifero, sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] ed elementi parenchimatici, come nelle gimnosperme; l. eteroxilo, il legno delle angiosperme dicotiledoni, formato prevalentemente da trachee insieme con cellule parenchimatiche e da fibre; l. primaverile, quello che nelle cerchie annuali occupa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trachèa

Vocabolario on line

trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] dei tubi cuticolari di cui è costituito l’apparato respiratorio degli insetti e di altri artropodi (miriapodi, aracnidi); la trachea si apre all’esterno con uno stigma (o spiracolo tracheale), posto lungo i lati del corpo, si ramifica attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

eterostigmi

Vocabolario on line

eterostigmi s. m. pl. [lat. scient. Heterostigmata, comp. di hetero- «etero-» e del gr. στίγμα -ατος: v. stigma]. – Sottordine di acari, i cui maschi sono privi di trachee mentre le femmine hanno trachee [...] e aperture stigmatiche situate lateralmente o sulla superficie dorsale del prosoma ... Leggi Tutto

respirazióne

Vocabolario on line

respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee), e nella diffusione dei gas attraverso la superficie corporea; in fisiologia umana si possono distinguere, in linea di ... Leggi Tutto

ipopnèustico

Vocabolario on line

ipopneustico ipopnèustico agg. [comp. di ipo- e gr. πνευστικός «respiratorio», der. di πνέω «respirare», πνεῦσις «soffio, respiro»] (pl. m. -ci). – In zoologia, detto dell’apparato respiratorio di alcuni [...] insetti, caratterizzato dalla riduzione del numero degli stigmi e delle trachee corrispondenti. ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] ., la nervatura che presentano le foglie e altri organi simili quando i nervi minori si anastomizzano formando un reticolo; trachee r., quelle le cui pareti (dette anch’esse reticolate) presentano un reticolo formato da ispessimenti di lignina. d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

legnóso

Vocabolario on line

legnoso legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] contiene le trachee e le tracheidi; piante l., quelle nelle quali abbondano i tessuti legnosi, e cioè alberi e arbusti; coltivazioni l., di piante legnose, come alberi fruttiferi, vite e sim. 2. Che ha la consistenza del legno: una carne l., dura, ... Leggi Tutto

venulazióne

Vocabolario on line

venulazione venulazióne s. f. [der. del lat. venŭla «venetta, piccola vena»]. – In entomologia, l’insieme delle venature delle ali degli insetti, cioè dei tubuli sclerificati che contengono trachee, [...] nervi e (all’inizio della vita imaginale) emolinfa, detto anche venatura o nervatura ... Leggi Tutto

chelicerati

Vocabolario on line

chelicerati s. m. pl. [der. di cheliceri; lat. scient. Chelicerata]. – Sottotipo degli artropodi, così denominati per la presenza di un paio di cheliceri, ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 (o più, [...] fino a 9) paia di arti; pochi sono marini a respirazione branchiale, i più sono terrestri e respirano per sacchi aerei o trachee. Vi appartengono le classi dei merostomi, degli aracnidi e dei pantopodi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
TRACHEATI
TRACHEATI . Sottotipo degli Artropodi, che comprende tutte quelle classi i cui rappresentanti respirano per trachee, o per organi che si possono considerare come derivati dalle trachee, in contrapposto ai Branchiati (Crostacei e Merostomi)...
Atelocerati
Sottotipo di Artropodi terrestri mandibolati; hanno un solo paio di antenne e respirazione con trachee. Comprendono Chilopodi, Diplopodi, Sinfili, Pauropodi e Esapodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali