tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco [...] (in luogo del quale poteva essere presentata una tragedia a lieto fine). b. In età moderna, complesso di quattro opere drammatiche o musicali (e per estens. anche letterarie e pittoriche) che costituiscono una unità. In partic., nome con cui comunem. ...
Leggi Tutto
supplice
sùpplice agg. e s. m. e f. [dal lat. supplex -plĭcis (comp. di sub- e tema di plectĕre, plicare «piegare»; propr. «chi piega il ginocchio pregando»)], letter. – Che supplica, supplichevole: [...] Traean supplici e mesti a le meschite (T. Tasso); come sost.: ascoltare le preghiere dei s.; Le supplici, titolo di due tragedie greche, una di Eschilo e l’altra di Euripide. Per estens., di parola o gesto che esprime preghiera umile e fervida: si ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] di moto caratterizzato da una velocità che è al disotto del valore critico inferiore. c. In letteratura, poemi, tragedie, commedie r., quelli che, nel Rinascimento, rispettavano le regole classiche, stabilite per ogni genere da Aristotele. d. In ...
Leggi Tutto
coturno
s. m. [dal lat. cothurnus, gr. κόϑορνος]. – 1. a. Calzatura usata nell’antichità classica dagli attori, spec. dai tragici, consistente in una sorta di sandalo di legno dalla suola spessa, allacciato [...] alto sino a mezza gamba, usato per la caccia. c. Calzatura elegante per donna, di origine orientale, chiusa e allacciata sul davanti, ripresa dalla moda femminile del primo Impero. 2. fig. La tragedia, lo stile tragico; calzare il c., scrivere ...
Leggi Tutto
edipeo
edipèo agg. – Di Edipo (gr. Οἰδίπους, lat. Oedĭpus), mitico eroe greco (protagonista di numerose opere drammatiche antiche e moderne), che risolse l’enigma della Sfinge, e si accecò con le proprie [...] mani quando venne a sapere di aver ucciso il padre e di essersi reso colpevole di incesto: la leggenda e.; il ciclo e. (cioè delle tragedie relative a Edipo). ...
Leggi Tutto
erinni
(o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia [...] delle divinità (denominate più tardi Aletto, Tisifone, Megera) che puniscono chi viola l’ordine morale e, spec. nelle tragedie classiche greche, vendicano i delitti di sangue. Nel linguaggio poetico è frequente l’uso fig. per indicare il rimorso o ...
Leggi Tutto
pugnale
s. m. [der. di pugno, propr. «arma che si tiene in pugno»]. – 1. a. Arma bianca usata per ferire nella lotta corpo a corpo, o in una aggressione, o anche per colpire sé stessi, costituita di [...] Note piene d’affanni Incise col terribile Odiator de’ tiranni Pugnale (Parini, riferendosi a V. Alfieri e alle sue tragedie). 2. In zoologia, nome di ciascuna ramificazione (o germoglio) del tronco principale dei palchi dei cervi, che prende il ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] «matria» a Roma. (Filippo La Porta, Messaggero, 3 novembre 2005, p. 23, Cultura & Spettacoli). • Oggi, dopo le tragedie del Novecento, “patria” è forse una parola, se non inservibile, irrecuperabile. Patria è ancora la nazione maschia (o meglio ...
Leggi Tutto
Polyeucte martyr, tragédie chrétienne Tragedia (1640) del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684), che deriva il nome dal martire Polieucto, alla cui figura l’opera è ispirata.
La vicenda ha luogo nell’Armenia dell’imperatore Decio,...
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose...