iotacizzare
iotaciżżare v. intr. [der. di iotacismo] (aus. avere). – Nella trascrizione di un testo greco, commettere l’errore di scrittura che si chiama iotacismo: un amanuense, un papiro che iotacizza [...] sistematicamente ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] integrazioni congetturali a un testo mutilo o che si ritiene tale e, nel presente Vocabolario, per racchiudere la trascrizione fonetica dei lemmi, quando questa sia necessaria; p. graffe o a graffa { }, usate per racchiudere una espressione letterale ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] e sign. tecn. e scient. specifici: a. In contabilità, controllo di scritture contabili tendente a identificare errori commessi nella trascrizione da una scrittura a un’altra, per es., dal libro giornale al libro mastro o ad altri registri secondarî ...
Leggi Tutto
psicografia
psicografìa s. f. [dal fr. psychographie, comp. di psycho- «psico-» e -graphie «-grafia»]. – 1. Parte della psicologia che si propone di descrivere i fatti di coscienza. 2. Procedimento di [...] trascrizione grafica delle reazioni somatiche periferiche corrispondenti allo svolgersi di fenomeni psichici. 3. Lo studio e il riconoscimento delle caratteristiche psichiche di un soggetto (in partic. di bambini) attraverso l’interpretazione di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] divine per eccellenza]. – 1. Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici), mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto di una ...
Leggi Tutto
immatricolazione
immatricolazióne s. f. [der. di immatricolare]. – L’immatricolare, l’immatricolarsi; iscrizione in pubblici registri di persone o di beni: i. degli studenti, la prima iscrizione di un [...] consolare i singoli connazionali sui quali si estende la sua giurisdizione; i. degli autoveicoli, la trascrizione obbligatoria nel pubblico registro automobilistico dei dati relativi a ciascun autoveicolo (numero della licenza di circolazione ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] riconosciuti, in forza degli accordi concordatarî tra l’Italia e la Santa Sede e in seguito a regolare trascrizione nei registri dello stato civile, gli effetti civili; m. di coscienza o segreto, matrimonio canonico, contratto senza pubblicazioni ...
Leggi Tutto
erga omnes
locuz. lat. (propr. «nei confronti di tutti»), usata in ital. come avv. – Per tutti, nei confronti di tutti, frequente nel linguaggio giur.: la trascrizione rende operativo erga omnes il trasferimento [...] della proprietà ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] ; leggere a salti, saltando delle parti, delle pagine. e. Omissione, lacuna: c’è un s. nel testo, nella traduzione, nella trascrizione; hanno fatto un s. di due, di tre righe. In tipografia, errore di composizione detto più comunem. pesce. Anche in ...
Leggi Tutto
avestico
avèstico (ant. avestàico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Avesta, denominazione (dal persiano mediev. apastāk, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri dello zoroastrismo; della civiltà [...] ), la lingua, di tipo indoeuropeo e particolarm. iranico, in cui è scritto l’Avesta; scrittura a., alfabeto provvisto di segni vocalici oltre che consonantici, usato nel 4° sec. d. C. per la trascrizione dell’Avesta da una precedente redazione. ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica dei beni in questione e le relative vicende....
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima...