nucleoaminasi
nucleoaminaṡi s. f. [comp. di nucle(ico) e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di enzimi che provocano la deaminazione delle basi puriniche e pirimidiniche [...] (per es., la trasformazione della guanina e dell’adenina in xantina e ipoxantina). ...
Leggi Tutto
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva [...] lavorazione: p. chimico, chi manipola le materie chimiche grezze per la loro trasformazione in altri prodotti, mediante macinazione, stacciatura e mescolatura a mano o a macchina; o chi, nei gabinetti di fisica, chimica, anatomia, provvede a ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei [...] loro esponenti: il c. illuminato di Cavour (Gramsci); per estens., riferito anche al campo della cultura, dell’arte, del costume ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] di un autore, e da cui egli ha tratto materia o ispirazione per la propria opera, attraverso una personale assimilazione, trasformazione ed elaborazione: ricerca, analisi delle f.; le f. dell’Orlando Furioso. 4. Nella marina da diporto, sinon. di ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, [...] e a Nino Andreatta, sinora gli unici prodiani dichiarati, si uniscano Sergio Mattarella e Rosy Bindi, con una conseguente trasformazione del Ppi in un satellite eteroguidato da Romano Prodi. (Foglio, 16 marzo 1999, p. 1, Prima pagina) • si tratta ...
Leggi Tutto
rivolgimento
rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. [...] partic.: a. In ostetricia, r. o versione, l’insieme delle manovre manuali intese a ottenere la trasformazione di una presentazione del feto in un’altra, ritenuta più favorevole per il successivo espletamento del parto; più precisamente, si dà il nome ...
Leggi Tutto
capovolgimento
capovolgiménto s. m. [der. di capovolgere]. – Atto, effetto del capovolgere o del capovolgersi, spec. nel senso fig. di ribaltamento, trasformazione radicale: c’è stato un improvviso c. [...] della situazione; si assisteva al c. di tutti i valori morali ...
Leggi Tutto
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] del ministro [Domenico] Siniscalco, che è stato uno dei principali protagonisti del negoziato di Bruxelles, ha pilotato con successo la trasformazione del Patto e ne ha chiesto per primo la revisione. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
tirosinasi
tiroṡinaṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzima molto diffuso nei tessuti animali, che catalizza la trasformazione ossidativa della tiroxina in [...] diidrossifenilalanina, da cui poi si formano le melanine. Alla carenza congenita dell’attività della tirosinasi si deve l’albinismo ...
Leggi Tutto
quenching
〈kuènčiṅ〉 s. ingl. [propr. «spegnimento», der. di (to) quench «spegnere»], usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno, o anche l’attenuazione, [...] , elettrico, meccanico, ecc.). b. Nella tecnologia chimica, raffreddamento rapido dei prodotti, liquidi o gassosi, di una trasformazione chimica, realizzato allo scopo di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive. c. In metallurgia e ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...