• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Chimica [82]
Fisica [71]
Biologia [64]
Industria [61]
Geologia [56]
Medicina [50]
Matematica [47]
Botanica [35]
Lingua [31]
Arti visive [29]

acetilazióne

Vocabolario on line

acetilazione acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, [...] si svolgono nell’organismo e rappresenta una delle funzioni biologiche dell’acido acetico, come per esempio la trasformazione della colina in acetilcolina. 2. Procedimento tecnologico di stabilizzazione del legno consistente nell’esporlo, una volta ... Leggi Tutto

gessificazione

Vocabolario on line

gessificazione gessificazióne s. f. [der. di gessificare]. – In geologia, processo di trasformazione di una sostanza in gesso per progressiva sostituzione delle sue molecole con solfato di calcio (mineralizzazione), [...] o per reazione chimica, come avviene, per es., per azione dell’anidride solforosa contenuta nell’aria su superfici marmoree ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] , ripiegate e avvicinate ai lati del corpo; le femmine sono armate di un pungiglione velenoso, derivato dalla trasformazione dell’ovopositore. Si cibano prevalentemente di sostanze zuccherine e alcune specie le immagazzinano sotto forma di miele, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

leucoblàstico

Vocabolario on line

leucoblastico leucoblàstico agg. [der. di leucoblasto] (pl. m. -ci). – Relativo ai leucoblasti, o caratterizzato dalla presenza di leucoblasti: tessuto l.; trasformazione, differenziazione leucoblastica. ... Leggi Tutto

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] insieme ordinato di numeri (elementi del t.), per lo più rappresentabili sotto forma di matrice, che si trasformano secondo trasformazioni lineari per cambiamenti del sistema di coordinate. 2. In fisica, qualunque insieme di grandezze che al variare ... Leggi Tutto

mandibolati

Vocabolario on line

mandibolati s. m. pl. [lat. scient. Mandibulata, der. del lat. tardo mandibŭla «mandibola»]. – In zoologia, sottotipo di artropodi, così denominati per la trasformazione del primo paio di appendici postorali [...] in mandibole; vi appartengono le trilobiti, i crostacei, gli insetti, i miriapodi ... Leggi Tutto

detribaliżżazióne

Vocabolario on line

detribalizzazione detribaliżżazióne s. f. [der. di tribale, col pref. de-]. – In antropologia culturale, il processo di trasformazione culturale relativo a società primitive che, in situazioni di contatto [...] con popolazioni diverse e attraverso processi di acculturazione, perdono progressivamente i caratteri tribali originarî ... Leggi Tutto

consumàbile

Vocabolario on line

consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in [...] contrapposizione ai beni inconsumabili); se oggetto di determinati rapporti, conferiscono a questi aspetti particolari (così, per es., l’usufruttuario di una cosa consumabile, se ne avrà fatto l’uso normale, ... Leggi Tutto

fotoiṡomeriżżazióne

Vocabolario on line

fotoisomerizzazione fotoiṡomeriżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e isomerizzazione]. – In chimica, la trasformazione di un isomero nell’altro provocata dall’azione della luce. ... Leggi Tutto

insilaménto

Vocabolario on line

insilamento insilaménto (o insilàggio) s. m. [der. di insilare]. – 1. L’operazione di insilare cereali, foraggi, carbone, ecc. 2. Con sign. più tecnico, in agraria, insieme di metodi di conservazione [...] o semiappassita trinciata, escludendo la circolazione dell’aria, al fine di instaurare (attraverso i complessi fenomeni di trasformazione della sostanza organica che ne conseguono) un ambiente acido che blocca l’azione dei batterî della putrefazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali