vitrite
(ant. vetrite) s. f. [der. del lat. vitrum «vetro» (e rispettivam. dell’ital. vetro), con allusione all’aspetto lucente]. – 1. In petrografia, uno dei quattro componenti macroscopici dei carboni [...] masserella di fusite, con aspetto di lenti appiattite omogenee spesso solcate da fratture; originatosi dalla profonda trasformazione dei tessuti legnosi, è uno dei componenti predominanti dei carboni a basso contenuto di sostanze volatili, quali ...
Leggi Tutto
burocratizzazione
burocratiżżazióne s. f. [der. di burocratizzare]. – Organizzazione o trasformazione secondo sistemi burocratici: la b. di un’amministrazione; la progressiva b. dei partiti al potere. ...
Leggi Tutto
ovatta
s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. – Nell’industria tessile, falda composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente [...] il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile; in partic., il semilavorato uscente dai battitoi nel cotonificio, dalle prime due carde nell’assortimento di carderia per la lana cardata, da alcune macchine per la ...
Leggi Tutto
fotostabilizzatore
fotostabiliżżatóre s. m. [comp. di foto-1 e stabilizzatore]. – Sostanza che, immessa in un sistema, ne impedisce la trasformazione per effetto della luce. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di fondo, astratta, deducibile dalle strutture superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi di trasformazione, possono essere generate. d. Nella critica letteraria e artistica, la disposizione dei varî elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] e rapida espansione di un gas compresso, accompagnata da considerevoli effetti (acustici, termici, e spec. meccanici), dovuti alla trasformazione in lavoro meccanico dell’energia liberata: l’e. di una bomba, di una mina; l’e. della santabarbara ...
Leggi Tutto
isodinamico
iṡodinàmico agg. [comp. di iso- e dinamico] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, detto di trasformazione in cui resti costante l’energia interna. 2. Nella scienza delle costruzioni, linea [...] i., linea che congiunge punti di uguale sollecitazione. 3. In geofisica, linea i. (o assol. isodinamica s. f.), luogo dei punti della superficie terrestre nei quali il valore dell’intensità del campo magnetico ...
Leggi Tutto
isoenergetico
iṡoenergètico agg. [comp. di iso- e energetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn., di sistemi, particelle, radiazioni, ecc., che hanno la stessa energia; anche, di processo, [...] trasformazione, ecc. nei quali si conserva costante l’energia totale o, in partic., l’energia interna del sistema considerato. ...
Leggi Tutto
asfaltico
asfàltico agg. [der. di asfalto] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di asfalto: bitume a., bitume naturale o ottenuto come residuo di grezzi di petrolio o dalla loro trasformazione, caratterizzato [...] dal possedere proprietà agglomeranti e solubilità in solfuro di carbonio. 2. Che contiene bitume: sostanze a., calcari asfaltici ...
Leggi Tutto
isoentalpico
iṡoentàlpico (o iṡentàlpico) agg. [comp. di iso- e entalpia] (pl. m. -ci). – In termodinamica, di trasformazione nella quale resti costante l’entalpia. ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...