scapolitizzazione
scapolitiżżazióne s. f. [der. di scapolite]. – In mineralogia, processo di trasformazione dei plagioclasî in scapoliti, in seguito a processi di metamorfismo di contatto. ...
Leggi Tutto
antilineare
agg. [comp. di anti-1 e lineare1]. – In matematica, è detta funzione a. (o anche operatore, applicazione, trasformazione a.) una funzione di uno spazio vettoriale complesso in sé, tale che [...] il trasformato del prodotto di un numero complesso per un vettore è uguale al prodotto del coniugato del numero complesso per il trasformato del vettore: per es., f(cx) = c̄f(x). ...
Leggi Tutto
spinificazione
spinificazióne s. f. [der. di spinificare]. – Trasformazione di un membro della pianta (caule, foglia, radice) in una spina. ...
Leggi Tutto
vocalizzazione
vocaliżżazióne s. f. [der. di vocalizzare]. – Il fatto di vocalizzare e di vocalizzarsi o di venire vocalizzato, e il modo con cui si attua e risulta. In partic.: 1. a. In fonetica storica, [...] trasformazione di un suono consonantico in suono vocalico: la v. della «l» in «u». b. Distribuzione delle vocali in uno schema consonantico, come procedimento di derivazione con valore morfologico, vitale nelle lingue semitiche. c. Notazione dei ...
Leggi Tutto
spin-off
〈spin òof〉 locuz. ingl. [comp. di (to) spin «girare, filare» e off «fuori»] (pl. spin-offs 〈... òofs〉), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈spinòf〉). – 1. In economia: a. Trasformazione [...] di un ramo di un’azienda in un’azienda a sé stante. b. Separazione di un’azienda minore da una maggiore. 2. estens. Risultato o sviluppo positivo di un’azione, una ricerca, un prodotto: questo libro è ...
Leggi Tutto
pappo2
pappo2 s. m. [dal lat. pappus, gr. πάππος]. – In botanica, complesso di appendici posto all’apice del frutto delle composite, valerianacee, ecc., che presenta aspetto diverso: squamette, setole, [...] peli semplici o piumosi; è considerato una trasformazione del calice rudimentale, e in certe specie serve a facilitare la dispersione del frutto per mezzo del vento. ...
Leggi Tutto
diagenesi
diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] subiscono attraverso il tempo sia da parte dell’agente di sedimentazione, generalmente l’acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambî chimici in profondità, connessi ...
Leggi Tutto
neocristallizzazione
neocristalliżżazióne s. f. [comp. di neo- e cristallizzazione]. – In metallurgia, fenomeno di trasformazione di un metallo puro da una forma allotropica a un’altra, o di un composto [...] metallico da un reticolo cristallino a un altro, dovuta a variazioni delle condizioni di stabilità della fase preesistente: il fenomeno si verifica alla temperatura caratteristica di ciascun materiale, ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] così ottenuto, opportunamente trasmesso, raggiunge l’apparecchio ricevente, nel microtelefono del quale il ricevitore opera la trasformazione delle variazioni di corrente del segnale in arrivo in un’onda sonora riproducente il suono trasmesso: t ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...