ialino
agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] es., le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, ecc.). c. In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti che in seguito a denaturazione delle proteine cellulari, perdono la normale struttura e acquistano aspetto ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] migmatitica a composizione parzialmente diversa rispetto alle aree circostanti, interpretabile come relitto di una roccia preesistente quasi del tutto obliterata dai processi di trasformazione metamorfica intervenuti. ◆ Dim., poco com., ombrétta. ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni [...] fossili e le torbe; a seconda del materiale d’origine si hanno: l. umiche (o cellulosiche) per trasformazione di parti legnose, l. bituminose (o carboni sapropelici) da cere, resine, cuticole, alghe, ecc.; in base all’aspetto, al colore, alla ...
Leggi Tutto
cartilagineo
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti [...] dallo scheletro interamente cartilagineo e dalla mancanza costante della vescica natatoria; hanno inoltre fecondazione interna: i maschi sono provvisti di un organo copulatore derivato dalla trasformazione della parte posteriore delle pinne ventrali. ...
Leggi Tutto
eta
èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava [...] minuscolo (η) il 7° dell’Odissea. 2. In fisica e nella tecnica, η è il simbolo usuale del rendimento (di una trasformazione energetica, di una macchina, ecc.); in matematica, la lettera è usata soprattutto, insieme con ξ e ζ, per indicare uno degli ...
Leggi Tutto
maderizzazione
maderiżżazióne s. f. [der. di maderizzarsi]. – In enologia, trasformazione subìta da un vino bianco che, ossidandosi, assume colore, e anche sapore, simili a quelli del madera. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di elio He3; due nuclei di He3 danno luogo a un nucleo di He4 e 2 protoni: complessivamente si ha dunque la trasformazione di quattro protoni in un nucleo di He4 con sviluppo di energia soprattutto sotto forma di fotoni e neutrini (che data la loro ...
Leggi Tutto
zeolitizzazione
żeolitiżżazióne s. f. [der. di zeolite]. – In mineralogia, processo di alterazione di rocce, per lo più feldspatiche, che conduce alla trasformazione dei suoi componenti o di taluni di [...] essi in zeoliti; è un processo dovuto ad azioni secondarie, generalmente di natura idrotermale ...
Leggi Tutto
ligustico1
ligùstico1 agg. [dal lat. Ligusticus, gr. Λιγυστικός] (pl. m. -ci). – Sinon. letter. di ligure: le tradizioni l.; la parola, usata anticam. in espressioni geografiche già latine, come golfo [...] denominazioni dell’Accademia l. di belle arti, fondata a Genova nel 1751, e della Società l. di scienze e lettere, istituita, anch’essa a Genova, nel 1922 (per trasformazione della precedente Società ligustica di scienze naturali e geografiche). ...
Leggi Tutto
zeppa
zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare [...] se ne ottiene un’altra di diverso significato, con l’inserzione di una lettera: esortazione + p = esportazione. Se la trasformazione è fatta con inserzione di una sillaba si ha la z. sillabica: Catone + pi = capitone. ◆ Dim. zeppétta, zeppettina ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...