gassificatore
s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] di Porto Empedocle e di Priolo. Gli impianti si possono fare in 24-36 mesi». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Altero Matteoli a Catania. (Tony Zermo, Sicilia, 1° febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] di addizione. c. ant. o region. Tributo straordinario addizionale. 2. Nel linguaggio giur., ogni opera eseguita, come trasformazione o miglioramento, dal possessore o dal detentore, su un immobile altrui. 3. Nella logica formale, modo di argomentare ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] quella proclamata da Napoleone nel 1802 (come trasformazione della Repubblica Cisalpina) sia quella nata dal referendum del 2 giugno 1946. b. Che ha carattere, sentimenti d’italianità. c. Locuz. avv. e agg.: all’italiana, secondo il costume italiano: ...
Leggi Tutto
antitrombina
s. f. [comp. di anti-1 e trombina]. – In biochimica, qualsiasi sostanza che inibisce la trasformazione del fibrinogeno in fibrina per opera della trombina, impedendo il normale processo [...] di coagulazione del sangue ...
Leggi Tutto
addolcimento
addolciménto s. m. [der. di addolcire]. – L’addolcire, operazione con cui si addolcisce; in usi fig., ammorbidimento, attenuazione: a. dei contrasti, delle tensioni. Con accezioni partic.: [...] , a. dei metalli, particolare tipo di ricottura (v.); in botanica, difetto dei tuberi della patata, dovuto alla trasformazione di una parte dell’amido in zucchero provocata da temperature basse, per cui vengono alterate le qualità organolettiche del ...
Leggi Tutto
casaro
caṡaro s. m. [lat. tardo casearius, agg. (v. caseario)], settentr. – Lavoratore addetto alle operazioni per la trasformazione del latte in burro e formaggio. ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] o una situazione); dare, avere, meritare z.; z. spaccato, il segno di zero tagliato per evitare che possa essere trasformato in un 6, ma correntemente assunto come voto di maggiore demerito dello zero stesso. f. Genericam., niente, nulla, soprattutto ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] strumenti. d. In chimica, r. una sostanza, farle subire una reazione di riduzione (v. riduzione, n. 5 c). 3. Mutare, trasformare, ma facendo diventare più piccolo, più ristretto: far r. i calzoni del padre in un paio di pantaloncini per il figlio; r ...
Leggi Tutto
riduttivo
agg. [der. di ridurre]. – Relativo a una riduzione; che si propone di ridurre: provvedimenti r. della spesa pubblica, della pressione fiscale; in chimica, reazione r., accompagnata da riduzione [...] (per es., aminazione r., la trasformazione di aldeidi o di chetoni in amine per reazione con idrogeno e ammoniaca in presenza di catalizzatore). Di giudizî, espressioni, esposizioni che hanno per fine o come risultato di sminuire e limitare l’ ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] , in generale l’intensità di una corrente o una tensione; così, sono chiamati r. di corrente o di tensione i trasformatori usati per la misurazione d’intensità e di tensione di correnti alternate, i quali sono quasi sempre «in discesa», hanno cioè ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...